Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 luglio 2025
È come una melodia lontana in mezzo al silenzio delle notti, come le tinte raddolcite di questo paesaggio.» Poscia, dopo una pausa, continuò: «Io ho sempre creduto le idee più lucide a quest'ora che in qualunque altra, ed il cuore che non ne riconosce l'influenza, è di certo un cuore snaturato. Vi son tanti....» Valancourt sospirò.
L'ho veduto poc'anzi in via Nuova; e m'ha salutato appena; forse aveva fretta egli pure. Non si riconosce più, quell'ottimo tra i gentiluomini: pare invecchiato di vent'anni. Anch'egli deve essersi avveduto che la piaga di Aloise, tutt'altro che rimarginata, si è inciprignita, ritornando all'aria di Genova.
E lo Zola non è nè modesto, nè orgoglioso; è schietto. Colla stessa schiettezza con cui riconosce i lati deboli del suo ingegno, come si è visto, ne dice i lati forti. Parlando dei suoi studi dal vero dice: Non ho però bisogno di veder tutto; un aspetto mi basta, gli altri li indovino; qui sta l'ingegno. Quando scriveva la Page d'amour, diceva: Farò piangere tutta Parigi. Difendendo una sua commedia caduta dice: Perchè è caduta? Perchè il pubblico s'aspettava dall'autore dei Rougon-Macquart una commedia straordinaria, di primissimo ordine; qualcosa di miracoloso. Ma dice questo con una sicurezza e con una semplicit
Signor Grande, io cominciai lei ha l'abitudine di levarsi durante la notte? Parve molto meravigliato della mia domanda. No rispose e mi spiacerebbe che l'avesse qualchedun altro. Quest'è curiosa! pensai. Dunque soggiunsi lei riconosce che è un abitudine pericolosa. Mi guardò. Scusi disse poi mi pare che su quest'argomento lei non dovrebbe scherzare.
Tu hai detto che un'italiana si riconosce tra mille: io ti dirò che a Parigi, proprio il mese scorso, ho incontrato una ragazza che parlava il gergo come tu parli il dialetto veneziano. Ho avuto per lei «un béguin assez sérieux»; anzi, ho imparato da lei molte frasi energiche.... Ce ne siamo accorti! interruppe Nino d'Este.
Manfredi riconosce il morente, gli cinge le braccia intorno ai fianchi, e sorreggendolo dolora: «O Rogiero! o figliuol mio! gi
Perchè!... mi domandate il perchè? Ma egli.... egli ha dei diritti, dei diritti che il mondo riconosce per sacri. Dio mio! esclamò il giovane, abbassando confuso la fronte. Come oserei ritornare lassù, ora?... L'ospitalit
Monsignor Carini più esplicito riconosce che la Sicilia oggi è il paese che presenta maggiori riscontri coll'Irlanda; che nella divisione dei prodotti gabellotti e proprietarî fanno la parte del leone; che la miseria è grande; che la crisi non è transitoria e che infine ai miseri si è tolto il cielo e non si è data loro la terra, sicchè non c'è da maravigliarsi se la miseria leva il suo immenso vessillo nero e se ciò che dianzi era la sofferenza oggi diventa la disperazione.
Allora, stai tranquillo: non mi muovo di qui. Duro come una sentinella! Non riconosce Ulrico. I miei omaggi, Signora! È Ulrico Nargutta... (con cordialit
Gregorio lo riconosce, e cangiando voce e sembiante ad un tratto gli parla: -Confortatevi, messer principe. Iddio che fa la piaga la medica. Sappiamo di vostre sventure: l'oro si prova col fuoco, gli eletti con le tribolazioni. Confortatevi, che noi provvederemo. Potete intanto ritirarvi.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca