Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 luglio 2025
Il mio cervello allucinato non riconosce più il bel sole italiano della vittoria, volante corridore nella ruota d'oro che formano le sue gambe accese moltiplicate dalla velocit
Chi in questo non riconosce le passeggiate dei Fasci coi gonfaloni e colle fanfare da un paese all'altro? A chi quella folla attorno un palco non richiama alla memoria i discorsi che hanno suscitato tanta ira e tanta indignazione nei conservatori e nei progressisti d'Italia?
Questa è una frase energica della parigina di Napoli, osservò Nino d'Este, versandosi due dita di cognac. E rimane dunque dimostrato che l'americana non si riconosce a occhio.... Non rimane dimostrato niente, caro mio! protestò Paolino Berlendi.
Ah, vede, lo riconosce anche Lei; gridò con accento di vittoria il sottoprefetto. Aggiunga che sar
«I popoli non toccheranno il più alto punto di sviluppo sociale al quale possono mirare, se non quando saranno legati in un vincolo unico sotto una direzione uniforme regolata dagli stessi principî. «La Giovine Italia riconosce in conseguenza l'Associazione universale dei Popoli come l'ultimo fine dei lavori degli uomini liberi. Essa riconosce e inculca con ogni mezzo la Fratellanza dei Popoli.
Oramai non n'è piú bisogno. O Dio, ne assisti! Chi in Dio riconosce il nostro padre sa ch'egli soccorre a' figliuoli. Il santissimo Sacramento metterá calma al tuo affanno. O madre, madre! Questo incendio che m'arde non v'ha Sacramento che me lo calmi. Non v'ha Sacramento che restituisca a' morti la vita.
Povera Milano non si riconosce più...! E i profughi, che disgrassia... Date indumenti, date indumenti! Lo so, lo so, sono povera gente. Ma, date indumenti, date indumenti! Sono restato a piedi io e senza scarpe!
94 Lo smemorato Oblio sta su la porta: non lascia entrar, né riconosce alcuno; non ascolta imbasciata, né riporta; e parimente tien cacciato ognuno. Il Silenzio va intorno, e fa la scorta: ha le scarpe di feltro, e 'l mantel bruno; ed a quanti n'incontra, di lontano, che non debban venir, cenna con mano.
Erano gli uomini il conte Alvise Priùli, il conte Mercatelli, parecchi giovani, tra i quali il conte Paolino Berlendi. Paolino aveva enunziato anche in quei giorni che la donna americana si riconosce a occhio; aveva tenuto una scommessa, e aveva scambiato un'austriaca per un'americana. Se ne rideva ancora.
«Atterrito, cercai di dare allo sguardo l'espressione della mia inenarrabile angoscia, ma lo sguardo non può fare lunghi discorsi, e, per quanto immenso fosse l'interesse con cui mi osservavano, i miei compagni, dicevano soltanto: « Pare che veda ancora, ma non ci riconosce. «E mi chiamavano.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca