Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 luglio 2025
«In quest'altro studio di pacificazione son durato un pezzo, non domandando di più. Ogni viaggiatore ha sentito questo bisogno, di fermarsi un tratto, senza desiderio di giungere alla meta. Ma poi rinfrancato, ho detto a me stesso: perchè vorremmo esser noi fuori del tempo nostro? è lecito di ribellarsi all'ambiente della logica umana, o della storia dei nostri errori, che spesso ne tiene le veci? Se tutte le religioni non furono che passi verso la conoscenza, la moralit
Il modernismo religioso lotta per la democrazia, analizzando e risolvendo le religioni storiche, dividendo le cose morte dallo spirito vivo del quale quella ha bisogno di alimentarsi. La rivolta lotta per la reazione, perchè nella irrequietezza torbida delle fermentazioni proletarie delle grandi citt
E poi susseguentemente avendo giá cominciato diversi in diversi luoghi, chi con uno ingegno e chi con un altro, a farsi, sopra la moltitudine indòtta della sua contrada, maggiori e a chiamarsi «re» e mostrarsi alla plebe con servi e con ornamenti, e a farsi ubbidire, e talvolta a farsí come Dio adorare; li quali, non fidandosi tanto delle lor forze, cominciarono ad aumentare le religioni, e con la fede di quelle ad impaurire i suggetti e a strignere con sacramenti alla loro obbedienza quegli, li quali non vi si sarebbon con le forze recati.
Nell'ultimo secolo dell'impero romano, allo schiudersi del rinascimento, la prima: s'innovano costumi, risorgono lingue e popoli, si sfasciano religioni e s'instaurano nuove, si diroccano castelli e templi ed altri ancora si estruggono di stili non saputi prima, cui laborava un ingegno recente nelli uomini del nord. L'arte, dal caos letterario, dal caos delle leggende e dei racconti indecisi che promanavano dall'estremo oriente e dall'ultimo settentrione con opposte particolarit
E tanto male è venuto ne' giardini delle sancte religioni, però che sancte sonno in loro, perché sonno facte e fondate dallo Spirito sancto; e però l'ordine, in sé, non può essere guasto né corrocto per lo difecto del subdito né del prelato.
¹ Per questo G. Mazzini giova ricordarlo scriveva, nel programma della Roma del Popolo : «Noi possiamo, senza timore di prestare armi al nemico, dichiarare le religioni espressione successiva delle serie di Epoche educatrici del genere umano; e riconoscere eterna nell'anima la facolt
Durante questo periodo di tempo si può dire che non vi furono altre donne in Grecia e che le vergini e le matrone si tennero nascoste nei misteri del gineceo domestico, mentre le etere s’impadronirono del teatro e della pubblica piazza. L’Egitto, la Fenicia, la Grecia, colonizzarono la Sicilia e l’Italia, stabilendovi le loro religioni, i loro costumi, e naturalmente i loro vizi.
Ogni politeismo è naturalmente tollerante; serbando gli dèi propri, ammette a secondari gli dèi stranieri. Del resto, tali religioni, tutto esterne di natura loro, erano in Grecia diventate giá indifferenti a chiunque vi s'internasse colla filosofia; e cosí diventarono ai romani quand'ebber bevuta quella filosofia.
Nel giudicare delle religioni e del fatto religioso due atteggiamenti caratteristici ha lo spirito italiano: uno di quelli per i quali la religione è la Chiesa cattolica apostolica romana e essere religiosi significa accettare attraverso a molteplici e inevitabili adattamenti individuali quella religione, come una societ
Si fonde in esso la cultura ellenica e crea il domma, la tradizione giuridica e imperiale romana e crea la Chiesa di Roma, riti di varie religioni orientali e creano il culto; superstizioni di popolo trasformano la nuova religione in superstizione.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca