Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 ottobre 2025
Il come è semplicissimo. La monaca si rivolgeva con una lunga lettera, a forma prestabilita, alla sua superiora e le chiedeva le licenze di disporre del peculio, ossia del proprio vitalizio per i bisogni personali o per fare delle piccole offerte. La formula di questa lettera è un capolavoro di educazione, di rassegnazione alla volont
Allora, per vendicarsi o per distrarsi, ritornava più accalorato presso la Haute-Cour, lusingandosi che sua moglie notasse come a lui, spento il focolare domestico, riuscisse facile di riscaldarsi ugualmente. Un'altra visita che Maria sopportava con rassegnazione era quella del marchese di Vharè.
La malattia faceva rapidi progressi; la rassegnazione e la calma dell'inferma sembravano crescere con essa la tranquillit
Ciò era facile a pensare: ma il solo procacciarsi gli oggetti necessari a tentare la fuga, sentiva esser impresa superiore alle sue forze. Non volle però disperare: aspettar per anni non lo spaventava: avea imparato la rassegnazione, e lo tenea vivo la speranza di tornare nel mondo a vendicarsi di chi l'avea offeso sì amaramente. Passarono alcuni mesi.
Povera mamma! sussurrava nell'orecchio al professore Varedo la Olga, la ragazza emancipata. È sui carboni ardenti per me. Quel Nocera è un uomo molto volgare notò Varedo. Olga Duranti fece una spallucciata. È un filosofo. Cara signorina, non calunni i filosofi. Voglio dire che subisce con rassegnazione il proprio destino... E poi la sua è un'allegria forzata... Deve ingoiarne tante!
Da tutto! da tutto! Dai sentimenti di questa creatura, ch'io conobbi ed apprezzai; dalla cristiana rassegnazione, dall'angelica mitezza dell'animo suo. Dalla violenza di costoro, dai loro istinti sanguinarii, dalla complicit
Oso dire che la risultante fu una buona dose di rassegnazione e mi tranquillai aspettando la mia sorte. Non saprei precisare quanto tempo durò questo stato di cose, e i minuti devono certo essermi sembrati ben lunghi, ma parmi che dopo circa un'ora e mezza, un soldato venne a dirmi mi portassi dal capo.
Ma ben tosto la scintilla moriva, e un pallore subitaneo copriva quel volto che un tempo aveva tradito tante interne battaglie, e su cui non doveva più mai specchiarsi altro che la calma e la rassegnazione queste melanconiche e povere rovine della vita.
Infatti non era forse egli fortunato di possedere in casa quell'angelo di candore che, col semplice buon senso e la rassegnazione, gl'imponeva la virtù e riaccendeva il suo coraggio? Don Diego fece l'elemosina ed accelerò il passo. La notte era caduta. Arrivato alla sua porta, suonò. Poi, come si tardava a venire ad aprirgli, cavò di tasca la sua chiave particolare ed aprì. Non lume.
Era il segreto del mio buon umore, della rassegnazione con cui vedevo passare gli anni e partire le mie sorelle. Ero certa che sarebbe tornato. Da sette anni? balbettò Vicenzino. Sì. Da quando tu eri a Vercelli col tuo povero babbo. Egli passò quell'anno qui in permesso; s'era ammalato nel suo primo viaggio al Giappone.... È in marina? Sì; nella marina mercantile.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca