Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 ottobre 2025


La rassegnazione di questa era dolce, triste era la calma succeduta ai gravi turbamenti del suo spirito, che il di lei pallido volto aveva qualche cosa di celeste. Non tutti, no, le avrebbero preferita la brillante donna Maria! Ma il principe? Ah! per lui non vi era altra donna!...

Il suo cappello colle ale disfatte, il suo abito stretto e monco, le calze di un nero rossastro, e le scarpe scalcagnate attestavano lo stato poco florido delle sue finanze; mentre i lineamenti del suo volto smunto portavano l'impronta della timidezza e della rassegnazione. Don Omobono entrò in una modesta casa della Longara, e salita una scala, bussò a una porta di povera apparenza.

Il Montecchi legge: Tale dei tali. Un altro e più violento scoppio di grida e fischi e pestar di piedi e agitare di mani. E di nuovo il Montecchi incrocia le braccia in atto di rassegnazione. Abbasso! Abbasso! grida la folla. No, viva! viva! alcuni rispondono. Chi viva? Abbasso! Chi sono quei paolotti laggiù? Fuori! È passato il tempo! Abbasso! Abbasso! Il Montecchi: Prego....

Un vecchio, che doveva essere un capo di tribù, rivolse, per mezzo dell'interprete, qualche parola ossequiosa all'Ambasciatore. Gli altri, tutti poveri campagnoli vestiti di cenci, guardavano a vicenda noi, le tende e la loro roba, i frutti del loro sudore sparsi per terra, con un'aria tra mesta ed attonita, che rivelava una profonda rassegnazione.

Adesso si tenta esplorando la provincia; ed io devo godermela a tutto pasto. Perchè ti accomoda! Sei carino!... Sono io, vero, che comanda? Oh, se potessi fare a modo mio, almeno un giorno!... E Lalla sospirò con la rassegnazione della vittima. Tu, per altro, avresti potuto liberartene con qualche scusa. Non sei contento di me? Niente affatto.

Eh.... rispose candidamente il buon marinaio ; si capisce.... la stessa impressione di questa mattina. Il comandante abbassò la testa in atto di rassegnazione.

Perchè vivere così? Aveva ella diritto di condannare quell'uomo tanto adorato ad una solitudine più amara di quella che il celibato gli avrebbe inevitabilmente riserbato, dopo averlo inseguito nel suo calmo ritiro di sapiente per trarlo dentro il dramma giovanile del proprio amore? Perchè disperare della vita, mentre vedeva tutti i giorni gente più tribolata di lei resistervi coll'invincibile ostinazione dell'istinto, o colla speranza sempre verde nella misericordia di Dio? E certe parole della contessa Maria la toccavano come un rimprovero di quella sua rassegnazione disperata, forse non meno empia di tante bestemmie, dopo le quali le anime si umiliano nuovamente nella preghiera. Quindi la natura la tentava con bruschi risvegli come nel marzo, quando tra gli ultimi freddi dell'inverno tutte le piante presentono da capo la festa del sole. Le signore, che venivano raramente a trovarla in quel gabinetto, presso la sua camera da letto, vi apportavano, colla vivacit

«Ah! voi credete utile e morale istillare la diffidenza e il sospetto in quei semplici cuori! Che faranno i vostri libri? Distruggeranno la fede e la rassegnazione sotto pretesto di combattere il pregiudizio. La vostra educazione grider

Questo e gli altri due libri passavano manoscritti di mano in mano, recando all’autrice lodi di scrittori famosi, che le si professavano divoti, e biasimi di frati maligni, che l’accusavano di farsi bella d’opere d’altri. Ma nel 1633 il cardinal Federico Cornaro patriarca di Venezia ebbe voglia di convertire al bene e alla rassegnazione la suora ventottenne divenuta oramai una ribelle pericolosa, e co’ suoi consigli e rimproveri raggiunse l’intento: d’allora in poi Arcangela intese a scrivere cose buone: Il paradiso monacale; La luce monacale; La via lastricata per andare al Cielo; Le contemplazioni dell’anima amante; Il purgatorio delle mal maritate⁶³. E si diede a compiere buone opere, tra cui piú la dilettava quella di maritar le novizze. Fra le sue lettere sono parecchie del tema di questa:

Chi doveva dare a Ezio la tremenda notizia? e conveniva mantenere i parenti nell'illusione? e se la pazienza e la rassegnazione fossero mancate all'infermo? Il Cresti per parte sua si domandava che cosa avrebbe dovuto dire alle donne del Castelletto e come avrebbe intesa questa notizia Flora. Non volendo scrivere, partì lo stesso giorno, in compagnia del Bersi.

Parola Del Giorno

fededegne

Altri Alla Ricerca