Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 luglio 2025
Qui giace nocco, lettori amorevoli, e se vorrete tirare innanzi a leggere con quella pazienza medesima che io a scrivere, farò di chiarirvi il negozio tra breve, senza guastar l’ordine del racconto, il quale ora mi costringe a prendere una viottola di fianco. Parr
Tanto per quella sera il lavoro era interrotto, e non si doveva ripigliare se non la mattina, allorquando il frastuono della via soprastante avrebbe soffocato il rumore monotono e traditore dei loro picconi. E il nostro Architetto, reso eloquente dal vino, raccontò candidamente ai colleghi che il sogno della sua vita era stato mai sempre di essere carabiniere, anzi carabiniere a cavallo.
Era per questo, o perchè il dolore gl'impediva veramente di continuare, troncandogli la voce? Nessuno glielo chiese; che ad interrompere un contadino non si finisce più. Si aspettava che riprendesse da sè il racconto, e ciò non tardò molto.
O lettrice cortese, non dir che t'ho ingannata! È vero, troppo semplice novella io t'ho narrata! La colpa non è mia ma degli umani eventi!... Una storia monotona han gli amori innocenti! È un calcolo infinitesimale; È l'acqua, che può forse aver nome termale, O salsa, o benedetta, o tofana, o stagnante, Ma s'assomiglia sempre con ben poca variante! E quest'acqua è il racconto.
Il Governatore l'invitò a narrare tosto l'evento, ed esso raccontò la presa da lui fatta del fratello e del cancelliere del Castellano di Musso, ponendogli poscia l'avvenuta loro liberazione sotto l'aspetto il meno che potè obbrobrioso pel proprio valore e per la propria vigilanza.
E questo mio racconto a che cosa serve?.... E' una storia che potevo tralasciar di narrare. Forse così dir
Ascoltai con amarezza il racconto di quelle scene volgari, che incominciando la lotta con assalti villani, toglievano al duello il carattere cavalleresco che solo può renderlo tollerabile. Ma come fare?... Non toccava a me decidere quanto i costumi grossolani del villaggio avessero pregiudicata la questione rendendola ridicola.
Udita la Gilda, il marchese Galeotto volle vedere il messaggiero, che fu subito introdotto e raccontò, s'intende, l'accaduto a suo modo. Giacomo Pico era andato con esso lui a diporto sulla Caprazoppa. Scesi all'Altino, avevano udito di due cavalieri, che, prima di salire al castello, s'erano intrattenuti a curiosare per via e a pigliar lingua dei luoghi. Cotesto aveva insospettito il Bardineto; ambedue avevano fiutato i genovesi e s'erano messi sulle orme loro. Nel risalire alla volta del Borgo li avevano incontrati, ma gi
Così rispose Pietro che rappresentava in casa mia il senno e la prudenza e forse per non lasciar svanire l'effetto del consiglio, durante gli ozî del pomeriggio festivo, raccontò ad Alessio la favola del lupo che si era messo una pelle di pecora per poter penetrare nell'ovile. Pietro gli dissi ridendo tu sei pessimista. A udirti bisognerebbe diffidare del mondo intero.
A questa domanda che il pungente scrittore mette in bocca ai suoi avversari, egli risponde facendo quel racconto interessante della sua educazione che noi gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca