Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Chi va con poca prudenzia, e non con modo, poco truova; chi con assai, assai truova; perché quanto l'anima piú s'ingegna di sciogliere l'affecto suo e legarlo in me col lume de l'intellecto, piú cognosce: chi piú cognosce piú ama; piú amando, piú gusta.
Ma dolle molte, quasi come per capo di tucte l'altre virtú; cioè che a cui darò principalmente la caritá, e a cui la giustizia, e a cui l'umilitá, e a cui una fede viva; ad altri una prudenzia, una temperanzia, una pazienzia; ad altri una fortezza.
PANIMBOLO. Questa tempesta che minaccia naufragio, questa istessa vi condurrá in porto. DON FLAMINIO. Non posso soffrir che mio fratello abbi saputo far meglio di me. PANIMBOLO. S'egli ha saputo fare, voi saperete disfare. DON FLAMINIO. Io molte volte dalli tuoi astuti inganni d'invecchiata prudenzia ho conseguito molti disegni, de' quali t'ho grande obligo.
L'addornamento di questa cittá è la pietá e misericordia, perché n'ha tracto il tiranno della ricchezza che usava crudeltá. Ine v'è una benivolenzia con tucti i cittadini, cioè la dileczione del proximo. Èvi la longa perseveranzia con la prudenzia, che non va né governa la cittá sua imprudentemente, ma con molta prudenzia e solicita guardia.
Per questo mi ritrago da loro. Andando elleno con prudenzia, e non con ignoranzia ricevendo solamente il lacte, ritorno a loro con piú dilecto e fortezza e lume e ardore di caritá. Ma se esse ricevono con tedio e con tristizia e confusione di mente el partire del sentimento della dolcezza mentale, poco guadagnano e permangono nella tiepidezza loro.
Ine non è fortezza, ché egli è indebilito; non v'è temperanzia né prudenzia, ché egli ha perduto el lume col quale usava la ragione; non v'è fede né speranza né giustizia, però che egli è facto ingiusto, spera in sé e crede con fede morta a se medesimo, fidasi delle creature e non di me suo Creatore; non v'è caritá né pietá veruna, perché se l'ha tolta con l'amore della propria fragilitá: è facto crudele a sé, unde non può essere pietoso al proximo suo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca