Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 16 giugno 2025


Ma i Provenzali, che fer contra lui, Non hanno riso: e però mal cammina Qual si fa danno del ben fare altrui. Quattro figlie ebbe, e ciascuna reina, Ramondo Berlinghieri, e ciò gli fece Romeo, persona umile e peregrina; E poi il mosser le parole biece A dimandar ragione a questo giusto, Che gli assegnò sette e cinque per diece.

Ma non uscito alcuno da Napoli come ei si pose a scorrere per isolette e lidi, guastando i colti e mettendo a taglia e a sacco le terre; e venutagli presa in questo una saettia di re Carlo, onde seppe che con trenta galee provenzali e dieci pisane venisse ad una o due giornate d'ordinario viaggio, Loria, vedendo sovrastar la temuta unione delle due flotte nimiche, consultane di nuovo coi suoi più pratichi; e si deliberò di combattere quella del principe, immantinenti, a ogni costo.

¹ Cobola presso i Provenzali era un componimento lirico.

Dove fu mestieri allestir subito l'armata contro una prima fazione del nimico; il quale ignorando che la controrivoluzione fosse stata spenta tosto con arte e fortuna, si mostrava ne' mari di Sicilia in questa stagione. Perchè venute a Napoli di maggio le venti galee provenzali, e tolti secoloro assai cavalieri del regno e Francesi, e sette legni da ottanta remi, a Nicotra s'erano avviate a trovare il principe. Il quale vedendo così rassicurati i mari da' corsali siciliani, e mercatanti di Terra di Lavoro e Principato ricominciare a navigarvi, e recar vittuaglie alle sue stanze; e sentendosi gi

Dante adorava Virgilio come se fosse un ente santissimo. Eppure a Dante non venne, no, in capo la tentazione di lavorare un poema eroico nella maniera di Virgilio. Il Petrarca era oltre ogni dire invaghito de' classici antichi tanto quanto della sua Laura. Ma il Petrarca cantò il proprio amore com'ei lo sentiva, nobilitando le maniere de' provenzali.

Quantunque agli italiani non si attribuisca il merito d'avere inventata la rima, all'Italia nondimeno, dic'egli, e non ad altro popolo vuolsi saper grazie dell'avere nobilitati i metri rimati de' provenzali, volgendoli ad uso d'una migliore e piú vera poesia.

Giorno e notte andò quel senza ritegno, tanto che giunse ai liti provenzali; e trovò in Arli il suo re mezzo oppresso, che 'l campo avea di Carlo un miglio appresso. 37 Sentendo il re Agramante a che periglio, per guadagnare il regno di Pipino, lasciava il suo, chiamar fece a consiglio principi e re del popul saracino.

Voi pure ammettete, interruppe Ginevra, che fosse strano non poco, questo amore d'udita? Non lo nego; sebbene, a que' tempi, la cosa poteva parere meno bizzarra. Le cronache provenzali ci hanno conservata una tenzone tra due poeti, Gerardo e Peronetto, intorno alla quistione, chi più ami la sua dama, se il presente o l'assente, e chi più possente amore introduca, o il cuore o gli occhi.

Quanto al numero delle navi provenzali, il Malaspina dice 27 galee, ch'è esattamente il numero de' legni che combatterono a Malta tra galee e d'altro nome; d'Esclot porta venute di Provenza 20 galee; e gli altri qual più qual meno, ma con pochissimo divario: talchè riscontransi col diploma dato di Nicotra il 2 giugno , nel r. archivio di Napoli, reg. seg. 1283, E, fog. 12, col quale si comandava di fornir viveri per due mesi a' vascelli venuti di Provenza, cioè 18 galee, un Panfilio, ed 8 vaccettas.

Di questa ho dinanzi una fedele e spontanea versione metrica, condotta dal sig. ANNIBALE GABRIELLI sul testo messo a stampa dal chiaro prof. Circa poi al maggiore o minore influsso che nella lirica portoghese ebbe quella dei Provenzali, intorbidando alquanto co' suoi colori artificiati le limpide fonti paesane, è questione assai dibattuta, e che qui, anche volendo, non potrei meno sfiorare.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca