Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 15 giugno 2025


Tratto tratto la campana dell'ospedale riprendeva a sonare a morto, e la suora rabbrividiva. Poi s'udì lontan lontano il fischio acuto della locomotiva sibilare fra i rintocchi lenti della campana. Il bambino alzò il dito, come per accennare quel suono ben noto, che gli richiamava tante storie e promesse serene di viaggi, e susurrò cogli occhi scintillanti e la bocchina aperta al sorriso.

A fine di conto, qual guarentigia propone Carlo per la esecuzione delle cose promesse?» «Guarentigia? Un uomo che entra pacifico in un Regno che potrebbe conquistare, vorr

No, no; egli non veniva meno alla sua fede, alle sue promesse recandosi sovente a Castelguelfo. Essa, circondata com'era da mille pericoli, aveva bisogno di consiglio, di guida, e si sentiva in dovere di non abbandonarla.

Io ti ringrazio, fratello! rispose l'Albani, dopo aver sfogato sul petto del levita la piena delle lagrime io ti ringrazio!... Ebbene!... Vediamo; quali conforti, quali consigli puoi tu offrirmi? Vedi!... Io mi era affidato alle tue promesse... Io aveva contato sulla giustizia di Dio... ed anche un poco sulla giustizia de gli uomini!...

Enrica, disse, rattenendo la sua indignazione, io ti trovo molto cambiata.... Io mi aspettavo un'accoglienza entusiastica, da innamorati: io avevo avuto la debolezza la parola gli sfuggì di credere alle tue promesse: ora mi vedo dinanzi una donna che pare si vergogni di me, arrossisca della nostra passione, abbia distrutto nel cuor suo le memorie del nostro amore....

Io lo ravvisai tra i banditi; anzi guidatore dei banditi. Allora mi accorsi che non si trattava del vostro sequestro soltanto, ma della vita; e quindi il mio discorso, e le larghe promesse ai banditi perchè, tratti dalla cupidit

Lilla non ha rimorsi; una colpa ha macchiato la sua vita; ma non sta a voi ricercarla. La farò palese ad ognuno; diverrete la favola di quanti vi conoscono; vi segneranno a dito i viandanti; vi chiuderanno l'uscio sul viso le vostre pari; vi negheranno il saluto gli amici. Badate, marchesa; io non ho mai fallito alle mie promesse, mai, dacchè vivo.

Dai quali ottenne buone parole e scarse promesse. A Roma fu con due famigliari battezzato da papa Sisto, che gli pose il suo nome, e lo regalò di molti doni.

Come mai, a fronte dei nuovi progetti, delle promesse fatte all'amico e del mandato positivo, esplicito, dato a Ricciotti, poche e incerte voci di circostanze propizie in Calabria indussero i due fratelli e gli amici loro alla subita determinazione?

Ciò non mi basta, riprende Ildebrando, mi è d'uopo che tu giuri altresì sull'ostia consacrata il giorno di Pasqua, chiusa in questa reliquia, che se Guiberto non ascolta le tue parole o non crede alle mie promesse, tu tornerai a me; che se egli vorr

Parola Del Giorno

emiliano

Altri Alla Ricerca