Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 2 giugno 2025
Latour Maubourg negò nel seguito quella nota; ma, consegnata nei primi giorni del moto al Governo Provvisorio, fu veduta e attestata da un de' suoi membri, Francesco Orioli, nel suo libro stampato nel 1834-35 in Parigi sulla Révolution d'Italie. Poi Lafitte, presidente della Camera dei Deputati, aveva il 1º dicembre 1830, proferito le seguenti parole: «La Francia non permetter
Io pensavo: "Ella non ha finora mai alluso direttamente alla sua caduta, al modo della sua caduta. Una sola frase significante ella ha proferito: Credi tu che la colpa sia grave quando l'anima non consente? Una frase! E che ha voluto ella significare? Si tratta d'una delle solite distinzioni sottili che servono a scusare e ad attenuare tutti i tradimenti e tutte le infamie. Ma, in somma, quale specie di relazione è corsa tra lei e Filippo Arborio, oltre quella carnale innegabile? E in quali circostanze ella s'è abbandonata?" Un'atroce curiosit
Spinello Spinelli non aveva più proferito parola. Era caduto in uno stato di prostrazione, che meglio si sarebbe potuto dire stupidit
Il pellegrino, che dal suono pietoso col quale il masnadiere aveva proferito il precedente discorso, si era alquanto rassicurato, non è da dirsi qual rimanesse quando ne intese la chiusa; e molto meno è da dirsi, quando sentì ripetere attorno: «È lesta, è lesta!»
Poichè il mio labbro ha proferito l'accusa contro l'uomo di cui porto il nome, è necessario ascoltiate anche le sue discolpe. Voi potete risparmiarle; io non ammetto discolpe pegli assassini... Signore... vi hanno delle ragioni politiche... Avete voi per queste ragioni politiche sentito men vivo il ribrezzo nello stringere la sua mano grondante di sangue?
Lasciate le vostre ricchezze a chi può averne bisogno più di me; diceva Aloise. Ai poveri, per esempio; e parecchie generazioni di cittadini benediranno la vostra memoria. Questa è anche l'opinione d'un mio vecchio amico, il duca di Feira, nel quale potreste ravvisare, vedendolo, una vostra antica conoscenza.... Cosimo Donati. Era un gran colpo, pel vecchio Vitali, il sentir proferito quel nome.
Come poteva ella ricordarlo, avendo veduto una volta sola, e alla sfuggita, l’amico di Damiano, mentre questi non ricordava di averne proferito il nome, vedendolo apparire nella sala del convito? E poi, quel desiderio, manifestato da lei, che Cosma restasse! Gli amici dovrebbero star sempre uniti; bella ragione! Ma deve passare per la mente di una donna, che ami l’uno dei due?
«Tu hai proferito la parola del savio,» fissandolo con lieta faccia disse Jussuff a Ghino; «io consento teco....» «Ed io te ne dirò delle altre, se tu vorrai ascoltarle: tu devi, se sei quel Cavaliere dabbene che affermi, e pel quale ti tengo, donare la tua querela al Re Manfredi; il prò di tutti anteponi al tuo: che cosa pensi che sia il malvagio? un uomo che procaccia il suo bene col danno altrui.... e poi tu non sacrifichi cosa di conto nel differire l'abbattimento; questo ti afferma il tuo Mollak; questo ti giuro ancora io, che spesso intervenni a duelli per le terre d'Italia.»
Cosa le era successo? Chi mai era quella maschera? Il ratto. L'uomo mascherato si era ritirato, come vedemmo, nelle stanze di Angiolina. Nessuna parola avea proferito la sua bocca; i suoi occhi scintillavano sempre più infernalmente.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca