Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 ottobre 2025
Dove sei, vieni da me, dalla tua Fathma che tanto ti amò, vieni fra le mie braccia... Prigioniero!... M'hanno detto che tu sei caduto prigioniero!... No, non è possibile, non è vero... mi hanno ingannato... ma perchè non vieni, ah! è adunque vero, i ribelli ti hanno preso, ti hanno condotto via... Maledetto sia il Mahdi!...
Voi lo credete sicuramente venuto colle truppe che si dicono arrivate di Francia per far la guerra in queste contrade. Credete che, incontratosi ne' nostri, sia stato fatto prigioniero. O Signore! come ne sarei contentissima se ciò fosse. Ne saresti contenta?» disse Emilia con accento di doloroso rimprovero. Sì, signorina, e perchè no? Non sareste voi contenta di rivedere il signor Valancourt?
Dal fondo del corridoio venivano dei gemiti interrotti, del mormorii vaghi che andavano man mano crescendo per poi morire improvvisamente come se colui che li avesse emessi fosse d'un sol colpo morto. Chi è? chiese ella spaventata. Il prigioniero che muore di fame, rispose il dongolese. Miserabili!... Il greco così ha voluto. Tira innanzi, disse Elenka con aria minacciosa.
Se non fosse stile della storia il non riferire mai che a persone illustri il merito delle illustri azioni, avrebbe essa confessato che la principale parte in quel fatto l'ebbe Alpinòlo, il quale, facendo meraviglie della sua persona, arrivò primo sino al Visconti, e tagliatone i lacci, rimessolo a cavallo, e cacciatagli in mano una mazza ferrata, tornò con esso a mostrare il volto ai nemici; i quali, al fine d'una giornata in cui cinque volte si rintegrò la battaglia, andarono in piena rotta, lasciando prigioniero lo stesso Lodrisio, che stentò degli anni assai in un carcere a San Colombano.
Federigo non pertanto viveva: fatto prigioniero dai Bresciani, si traveste da mendico, e ricompare a Pavia con l'onta di una disfatta sul volto. Fremeva il superbo nel doversi dir vinto: ma i casi più potenti di lui lo costringevano a mandare a Roma ambasciatori per la pace, tanto adesso da lui lealmente domandata, quanto poc'anzi perfidamente conclusa con Ezzelino padre del feroce Ezzelino da Romano, ed Anselmo padre di Buoso da Doara, a nome della Lega Lombarda. Convennero di un Congresso in Bologna; poi mutarono in Venezia, a patto che non c'intervenisse lo Imperatore se non a pace fermata. I Ministri non si accordavano; invece di pace proponevano tregua di quindici anni pel Papa e pel Re di Sicilia, di sei per la Lega Lombarda. Federigo domanda avvicinarsi al luogo del Congresso, e al punto stesso, senza nessuna risposta aspettare, lasciata Pomposa, villa nel contado di Ravenna, giunge a Chiozza. Parte dei Veneziani tumultuando chiede che sia ammesso in citt
Quell'uffiziale aveva veduto la presa della Bastiglia, il turbine popolare rovesciatosi sulla reggia, re Luigi prigioniero e poscia morto; e tra l'uno e l'altro di questi fatti aveva combattuto sul Reno, in Vandea, sull'Alpi; adesso innamorato del cielo d'Italia, pareva lietissimo di poter barattare qualche parola con un giovane italiano, che parlava la lingua della rivoluzione.
Questa graziosa ragazza che la nostra buona fortuna ci aveva fatto incontrare, era figlia di un colonnello che era stato fatto prigioniero a Sedan; suo zio generale, era pur egli prigioniero e ferito gravemente a una coscia; ora la stava in casa della tabaccaia che l'aveva veduta bambina e che l'amava come una mamma. Parlava di piani di guerra con la medesima facilit
Il Principe, rimasto solo, avendo notato l'atto generoso del suo nemico, pensò esser oramai inutile il combattere e rimise la sua spada ad Orazio. Questi la ricevè e vedendo che ormai non v'eran più nemici, condusse il suo prigioniero ad Irene. Dobbiamo confessare essersi fatti degli immensi progressi in questo ultimo secolo.
Vuole che le faccia la barba? mi domanda un prigioniero in italiano, bruno, magrissimo e baffuto. Sì, ma a tutta velocit
Si batteva quest'ultimo, che scalpitava e scuoteva la testa, lacerando le carni del paziente e si continuò così finchè la corda stracciò del tutto la carne, lasciando libero il prigioniero. Molti indiani poi, di quelli che non prendevano parte alla danza, facevano differenti sacrifici tagliandosi dei pezzi di carne dalle braccia.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca