Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 6 giugno 2025
E qui gli risponde all'interrogazion fatta; appresso il priega dicendo: «Aiutami da lei, famoso saggio»; nelle quali parole vuol mostrare colui veramente esser saggio, il quale non solamente è saggio nel suo segreto, ma eziandio nel giudicio degli altri per lo quale esso diventa famoso. «Ch'ella mi fa tremar le vene e i polsi». Triemano le vene e' polsi quando dal sangue abbandonate sono, il che avviene quando il cuore ha paura; percioché allora tutto il sangue si ritrae a lui ad aiutarlo e riscaldarlo, e il rimanente di tutto l'altro corpo rimane vacuo di sangue, e freddo e palido.
Ed elli a me: <<Vedrai quando saranno piu` presso a noi; e tu allor li priega per quello amor che i mena, ed ei verranno>>. Si` tosto come il vento a noi li piega, mossi la voce: <<O anime affannate, venite a noi parlar, s'altri nol niega!>>. Quali colombe dal disio chiamate con l'ali alzate e ferme al dolce nido vegnon per l'aere dal voler portate;
Dormono; e il conte uccider ne può assai: né però stringe Durindana mai. 4 Di tanto core è il generoso Orlando, che non degna ferir gente che dorma. Or questo, e quando quel luogo cercando va, per trovar de la sua donna l'orma. Se truova alcun che veggi, sospirando gli ne dipinge l'abito e la forma; e poi lo priega che per cortesia gl'insegni andar in parte ove ella sia.
E fa in questa parte sei cose: egli primieramente chiede misericordia a Virgilio quivi apparitogli, quantunque nol conoscesse; appresso, senza nominarsi, per piú segni dimostra Virgilio chi egli è; poi l'autore, estollendo con piú titoli Virgilio, s'ingegna di accattare la benivolenza sua, e mostragli di quello che egli teme; oltre a ciò, Virgilio gli dichiara la natura di quella lupa, e il disfacimento di lei, consigliandolo della via, la quale dee tenere; appresso, l'autore priega Virgilio che gli mostri quello che detto gli ha; ultimamente, movendosi Virgilio, l'autore il segue.
CINTIA. Se lasciassi la maschera, ella subito lasciarebbe di amarmi, perché mi riconoscerebbe per quel ch'io sono. BALIA. Ti priega d'un favore: di poterti narrare a bocca, da solo a solo, gli affanni suoi, perché arebbe speranza che ti moveresti a pietá di lei; e per non comportar ciò lo stato d'una donzella, vorrebbe sicurtá da te di non far alcun oltraggio all'onor suo.
Non son le mie figlie di tanto merito che le lor nozze siano comprate col prezzo del sangue di sí onorati cavalieri. Cari miei figliuoli, se amate le mie figliuole, è debito di ragione che amiate ancora la lor madre, la qual vi priega che lasciate il furor e l'armi e ascoltiate quello che son per dirvi. DON IGNAZIO. Io non lasciarò la mia spada s'egli prima non lascia la sua.
83 Non gli parea crudele e duro manco a dover sopportar tanto dolore, che se veduto aprir s'avesse il fianco, e vedutosi trar con mano il core. Di geloso timor pallido e bianco per la sua donna, mentre staria fuore, lei con quei modi che giovar si crede, supplice priega a non mancar di fede: 84 dicendole ch'a donna né bellezza, né nobilt
86 La priega poi che le piaccia non solo lasciar quella battaglia o differire, ma che voglia in aiuto del figliuolo del re Troian con essi lor venire; onde la fama sua con maggior volo potr
Dinanzi ad esse Eufrates e Tigri veder mi parve uscir d'una fontana, e, quasi amici, dipartirsi pigri. <<O luce, o gloria de la gente umana, che acqua e` questa che qui si dispiega da un principio e se' da se' lontana?>>. Per cotal priego detto mi fu: <<Priega Matelda che 'l ti dica>>. E qui rispuose, come fa chi da colpa si dislega,
31 Gran maraviglia di sì strano caso va rivolgendo a Malagigi il petto. Sa che sol per Rinaldo era rimaso d'averla cento volte e più nel letto: ed egli stesso, acciò che persuaso fosse di questo, avea assai fatto e detto con prieghi e con minacce per piegarlo; né mai avuto avea poter di farlo: 32 e tanto più, ch'allor Rinaldo avrebbe tratto fuor Malagigi di prigione. Fare or spontaneamente lo vorrebbe, che nulla giova, e n'ha minor cagione. Poi priega lui che ricordar si debbe pur quanto ha offeso in questo oltr'a ragione; che per negargli gi
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca