Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 16 giugno 2025
Mario ne lo volle spogliare. Silla coll'esercito che stava raccogliendo, ebbe la mala gloria di esser primo tra tanti faziosi che marciasse sulla patria. Ebbela, e fecene cacciare e proscrivere Mario e gli altri capipopolo. Quindi riordinati a suo modo e pro il senato e i magistrati, partí per Grecia.
Altri vi dicono: A che pro occuparvi della quistione sociale? Essa è antica come il mondo. Non mutano che i nomi: invece di schiavi, servi; invece di servi, salariati; i vinti della lotta darwiniana hanno sempre empito il mondo delle loro querele. Il socialismo rimarr
Fèrmati, e fa tuo pro' dei consigli! Oh, vedete qua, che cosa mi tocca di udire in casa mia? contro il diritto e la maest
Né di biasimo, ma di lode mi sembran degni coloro, pochi pur troppo, i quali sanno fare buon pro degli insegnamenti dati dalla sperienza o dallo spettacolo di grandi eventi. Del resto, le due edizioni sono lí, facili ad aversi alle mani da chiunque voglia comparare, giudicare o biasimare. Io abbandono il mio libro e me stesso a' miei critici nemici od amici.
Al mondo non fur mai persone ratte a far lor pro o a fuggir lor danno, com'io, dopo cotai parole fatte, venni qua giu` del mio beato scanno, fidandomi del tuo parlare onesto, ch'onora te e quei ch'udito l'hanno". Poscia che m'ebbe ragionato questo, li occhi lucenti lagrimando volse; per che mi fece del venir piu` presto;
E non di meno, non è in nome mio a me oggimai poco importa di ciò che l'opinione altrui, quando non mova da coloro che io amo e che m'amano, sentenziò a mio danno o a mio pro ma in nome di tutto un partito, ch'io vi chiedo solennemente: quand'è che fu sancita in Italia la teorica del pugnale? chi la stese? chi l'appoggia coi fatti, o colla parola?
D. Mattiam regem Hungariae, nec non ad prefactum Ill.mum dominum Venetiarum per me Constantinum de Sarra artium liberalium magistrum, et specialiter ad hoc negotium cancellarium electum per prefactum dominum consulem, tamquam suum confidentem, de verbo ad verbum et verbum pro verbo, nihil addito vel mutato quod mutet sensum, aut variet intellectum, nisi forte forent alique dictione in illis linguis: quae per propriam italicam dictionem non possent transferre, quas dictiones exposui pro propinquiorem dictionem, quae potuit confirmari tali arabicae, sive persicae dictioni.
La signora Teresa non amava le persone le quali non sanno regolarsi da sè; tuttavia ella non potè schermirsi dal rispondere. E riconobbe che la cosa era grave; ma pesato il pro e il contro, disse: Per me, accetterei.
«Dunque se noi ti chiedessimo un sacrificio in pro dei nostri popoli, e di noi, nulla varrebbero presso te i nostri beneficii, e quelli dei nostri maggiori? nulla aver tratto te e i tuoi dalle montagne di Sicilia, dove avevate stanza e vita comuni con le fiere della foresta?»
Poi, a che pro? Perchè m'occuperei d'individui? Le loro colpe, i loro errori, le loro fiacchezze risalgono a cagioni morali e si ripetono oggi e si ripeteranno in altri negli anni futuri, finchè durano quelle cagioni, sole che importi distruggere. Le generazioni rappresentano, a seconda dalla loro educazione morale, idee o interessi: noi possiamo, quand'esse vivono governate dalle prime, antivederne gli atti e calcolarne logicamente, a pro dei nostri disegni, la capacit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca