Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 2 luglio 2025


Di mal acquisto, Tecla? e perchè? Li ho forse rubati in saccoccia a qualcuno? Li ho forse chiesti a patto d'una cattiva azione? M'hanno detto: Pasquale, amicone, c'è una disgraziata figliuola nel monastero dove andate voi a lavorare; bisogna che ci aiutiate a salvarla. Che! non me ne immischio, io. E perchè? Non si tratta mica di far cosacce; quella poverina è sola, in mano a gente che le vuol male, e la costringe a farsi monaca, contro la sua volont

La conversazione diventava importantissima pel nostro innamorato; laonde, facendo uno sforzo supremo per vincere il suo turbamento, si affrettò a sostenerla con quest'altra frase posticcia: Ama molto i fiori, la vostra signora? Oh molto; ma, poverina, non può goderne come vorrebbe. La è giù di salute, e v'hanno giorni che non le d

Poverina! essa amava molto la buona padrona, e forse in altra circostanza avrebbe rischiato la propria vita per salvarla, ma qui il caso era troppo terribile e al disopra del coraggio e del sangue freddo della giovinetta avvolta in tali frangenti, e da far raccapricciare i marini più valorosi.

Oh, poverina! interruppe la vecchia signora, che, ravvisando un volto amico, aveva spalancato l'uscio e messa in moto la lingua; se Ella sapesse che notte ha passata, aspettando suo fratello! Veda, quantunque io fossi sola in casa, perchè mio figlio è partito ieri mattina alla volta di Torino donde torner

Si lamentava tutta la notte, piangendo sola, con la testa abbandonata che aveva fatto il fosso nel cuscino. Nel giorno della Epifania, Nunziata entrò a vederla e le spuntarono le lacrime agli occhi. Lei poverina, le sorrise, le mostrò, senza parlare, l'arancia che aveva nascosta sotto alla coperta, sul petto. Senti disse Nunziata ti vengo a far compagnia. Io ti voglio bene. Sai oggi che festa è?

Lucia aveva voluto il prete, presto, subito, in tanto che si sentiva in . E il prete aveva avuto tempo di confessarla e comunicarla, prima che si assopisse di nuovo. «Ora posso andare dalla mamma! aveva bisbigliato la poverina oppressa dalla lieve fatica, chiudendo gli occhi, ricadendo nell'assopimento. E nell'assopimento sorrideva.

La prima e l'unica cosa che mi domandò, a mala pena mi ebbe veduto, fu questa: «e Lorenzo? dov'è LorenzoIo non potei dirle nulla, poichè, come vi ho raccontato, io lo vidi soltanto a notte alta, quando ebbi fatto ritorno a casa. Ella era in un'ansia mortale, la poverina, ed io non venni a capo di racconsolarla.

Oggidì più che mai, in ogni stato si diffonde la zizzania del mal costume: v'ha di quelli che si fanno del vizio un mestiere; e questa poverina camminava sull'orlo dell'abisso: se non che, il cielo ha permesso non fossero vani gli sforzi di quelle persone le quali si consacrano a opere che il mondo chiama filantropiche, e che io dico cristianissime.

Era forse questa signora, che aveva pronunciato poco prima il suo nome. Perdonate cominciò a balbettare la poverina sto meglio. Ero venuta a cercare di questi signori, voglio dire di quel giovane che fu ferito in duello. È morto? dite. È morto? No. Son partiti tutti fin da ieri mattina disse la donna. Partiti? esclamò Flora, rianimandosi.

Sai che ti voglio bene, Ezio si lasciò condurre a dire la poverina con un'espressione umile di supplica; ma Ezio, aveva gi

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca