Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
MASTICA. Ho tempo, ché non sète cosí presto pagatore a chi dovete. TRASILOGO. Fa' che la tavola mia ti paia foco. MASTICA. Pensi da vero che non possa vivere se non mangio in casa tua? Tu bevi ad un bicchiero cosí picciolo che bevendo par che pigli il siroppo.
Fu un colpo disgraziato! diceva il prode Tommaso. Ed io non ho potuto ricattarmi sul compagno del Fregoso, perchè non avevo meco che questo coltello da caccia. Bravi giovani! sclamò il dabben gentiluomo. Ma dimmi, è così grave la ferita, che il nostro Pico non possa muoversi dall'Altino? Oh, non dico questo, magnifico messere; su d'una lettiga si potr
Molte sono le cose che appaiono belle nel creato: o perchè veramente tali sieno per se stesse, o pei pensieri che suscitano; ma nessuna riesce più stupenda all'occhio del padre quanto la faccia dei suoi figliuoli. Gli occhi dell'uomo furono inebbriati, quando prima contemplarono le care sembianze della donna che adesso è madre dei suoi figli, e se ne rallegrano ancora; ma o lo splendore della bellezza si offuscò, o la virtù degli occhi decrebbe, avvegnadio egli possa di presente guardarla senza che l'anima dentro gli tremi; ma la gioia, che nasce dalla vista dei figli, non viene mai meno. Come la sostanza odorosa che si ricava dal muschio per emanare di effluvii non diminuisce di volume o di peso, così lo affetto paterno non menoma la sua intensit
Ella certissimo si crede che sia Cintio: io ho fatto il male, altri ne ará la penitenza. Io non trovo altro rimedio al mio male che andarmene a mio padre e narrargli il successo chi mi desia vivo mi faccia aver Lidia per isposa, ché è impossibile che viver possa senza lei; so che m'ama e cercherá darmi sodisfazione. CINTIA. Vita mia, andate in buon'ora e ricordatevi di chi v'ama.
Infatti disse il signor Capo articolo decimo, paragrafo sesto delle Istruzioni pel servizio dei macchinisti e fuochisti: «i macchinisti devono astenersi da qualsiasi operazione che possa produrre fumo, o, comunque, riuscire molesta od incomoda ai viaggiatori, come...» Perfettamente, e allora perchè lei rifiuta di accogliere il mio reclamo?
Io ho sempre rispettato la mia casa, come il mio luogo di studio, di raccoglimento, e non c'è treccia nè finta nè vera di cocotte che possa vantarsi di averla appestata di muschio. Prima di tutto il muschio non usa più, in secondo luogo le cocotte non si profumano le treccie, ma la biancheria, e finalmente quella che aspetto non è una cocotte. Sì, conosco le tue duchesse!
Per nulla; conosco uno scrittore lugubre che firma Momo, un materialista che si chiama Psiche ed un uomo di spirito che perpetua il tipo di un imbecille! Lasciamo correre: credete che uno pseudonimo possa andare ai posteri? La letteratura moderna ha troppa fretta per pensare ai posteri gli dissi. E la gloria? Bah! È un pezzo che la critica l'ha abolita.
Non che per questa legge neuno possa essere costrecto a commectere uno minimo peccato, se egli non vuole; ma bene impugna contra lo spirito. E non diei questa legge perché la mia creatura, che ha in sé ragione, fusse venta, ma perché ella aumentasse e provasse la virtú ne l'anima, però che la virtú non si pruova se non per lo suo contrario.
Il socialismo in bocca di costoro non può impensierire alcuno. Dovrebbe impensierire i suoi nemici quando si ritrae dal palcoscenico dei teatri diurni per entrare nel laboratorio «a notomizzare col bisturi della scienza il carcame sociale steso sul tavolaccio della statistica e della disciplina positiva». Allora sì. Allora gli statisti dovrebbero proprio incominciare a sentire delle apprensioni. «Perchè quei miti pensatori, nutriti di cifre e di sillogismi, onesti, riservati, impeccabili sovente nella vita privata, magari un po' puritani e un po' quacqueri se se ne gratta la scorza, quei sacerdoti dell'altruismo, quei mangiatori d'hascisch dell'ideale, hanno più dinamite nella loro parola e nella scatola ch'è sotto il loro cappello, che non ne sia nelle tasche dei feniani e nelle cantine di Pietroburgo: con quest'aggravante che, di cotesta nitroglicerina spirituale, non c'è doganiere o segugio di polizia dal fiuto fine che ne possa sentire l'odore e mettervi sopra la zampa. Quando il moderno Anteo come il Colaianni definisce il socialismo che ad ogni caduta risorge più vigoroso, agguerritosi negli studi e nel raccoglimento, uscir
Che Dio vi benedica tutti per l’anno nuovo, e con voi benedica l’Italia, e inspiri gli animi degli italiani, affinchè si ricordino d’essere prima di tutto e rimaner sopra tutto tali». In data del primo gennajo, 1918: «Anno che nasci nella strage e dalla strage, possa tu finire in pace, e che il sangue versato sia fecondo almeno!... Ma pace non può per noi significare che vittoria.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca