Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 4 ottobre 2025
La mattina del 24 marzo 1848 ebbe luogo a Roma un'imponente dimostrazione popolare che chiedeva armi e la guerra all'Austria.
L'opinione nondimeno che la poesia debba essere popolare non albergò solamente presso del Bürger, ma a lei s'accostarono pur molto anche gli altri poeti sommi d'una parte della Germania. Né io credo d'ingannarmi dicendo ch'ella pende assai nel vero.
Lord Pepe fu molto garbato, e il popolare Jo gli propose:
Vago pensier di seminar diletti, E d'adescare il popolare ingegno, Di leggiadre menzogne adombra i detti, E della verit
Se il voto nazionale, popolare, imponeva una condotta interamente diversa da quella che voi teneste; se non avete fatto cosa alcuna per verificare, per condurre ad effetto quel voto che volevate voi dunque? Qual era l'intento che v'animava? il simbolo che dirigeva i vostri atti? la credenza politica che recavate sul seggio rivoluzionario?
E d'altra parte aggiunse poco dopo che valgono le memorie senza le speranze? Se pure esse possono darci qualche conforto, gli è quando abbiamo innanzi agli occhi un orizzonte di luce che possiamo popolare dei fantasmi più leggiadri. Spezzate l'avvenire, e il passato diventa un abisso che impaura. Or bene la vecchiaia non ha avvenire, non ha speranze.... fuorchè una.
La vettura camminò quasi sospinta dall’onda popolare ed entrò in citt
La poesia dialettale implica naturalmente l'idea della forma popolare. Il Porta e il Belli, due grandissimi poeti, lo hanno istintivamente capito e messo in atto. Il Meli, no. E quando dico forma, non intendo solamente la parola del dialetto, ma il modo di sentire e di concepire il soggetto.
Eccovi cinquemila lussi, e buona notte... per ora! La ripartizione amichevole è approvata dall'applauso popolare; ma ecco i due equilibristi son presi in mezzo da altri equilibristi che esigono la met
E l'ottimo Sant'Angelo, che nell'intenso amore per la sua terra stimavasi felice tutte le volte che gli era offerto il modo di metterne in luce i pregi, accennò subito al forestiere esservi appunto in quella domenica un'occasione eccellente di assistere ov'egli ne avesse avuto vaghezza ad uno dei più giocondi e caratteristici spettacoli della vita popolare in quelle campagne: la sagra d'autunno a Nimis, piccolo ma amenissimo paesello nel distretto di Tarcento.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca