Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


A quei centri di vita monastica affluivano, da quei centri si diffondevano le notizie politiche utili a sapersi da ogni classe di aderenti. Le vaste possessioni degli ordini religiosi favorivano il continuo viavai dei razionali, dei vicarii, dei gastaldi, tramutati in messaggeri. Il servizio delle poste pubbliche era in mano delle universit

! in Roma, ove siede il vicario del Dio di pace, del redentore degli uomini, v'è la tortura come ai tempi di S. Domenico e di Torquemada! ed in questi giorni di convulsioni politiche e di paure pretine la corda e la tenaglia erano all'ordine del giorno negli orridi sotterranei di Roma. Inventore dell'Inquisizione. Uno dei più feroci inquistori di Spagna.

Il 28 marzo 1844, in una lettera scritta dopo la fuga, Emilio Bandiera compiva l'esposizione delle credenze politiche nazionali che dirigevano Attilio e lui. «Mio fratello ed io diceva convinti del dovere che ogni Italiano ha di prestar tutto stesso a un miglioramento di destini dello sventurato nostro paese, cercammo ogni via per unirci a quella Giovine Italia che sapevamo formata ad organizzare l'insurrezione patria.

Si vede bene che, se egli non avesse avuto troppa fretta, se non avesse sentito alle spalle l'urgenza di altre bisogne specialmente politiche, l'opera sua avrebbe potuto riuscire assai ben diversa. Ma a lui, che scorge soltanto gli eccessi di certe ricerche di stile e giustamente le sdegna, anche il limæ labor sembra, o almeno pare che sembri, un eccesso.

Godette un istante che quello fosse stato un sogno, ma poi continuò: Peccato che non fu che un sogno. Sarei morto la morte dell'eroe. Dell'eroe? Ma il suo passato anarchico, le convinzioni politiche, le sue antiche persuasioni? No, non sarebbe morto da eroe ma piuttosto da pazzo, da seduttore o da sedotto; certo da uomo che non aveva recato vantaggio ma grave danno all'umanit

E non basta. Nelle istruzioni che il ministro degli esteri mandava da Torino al marchese Ricci, inviato sardo in Vienna, era detto: «.... Era da temersi che le numerose associazioni politiche esistenti in Lombardia e la prossimit

E l'Etruria, stata sede principale de' pelasgi, serbò cosí nome, vanto ed ufficio di nazione sacerdotale sopra l'altre nostre. Condizioni politiche. Delle condizioni politiche di tutte queste nostre genti antichissime, molto si scrisse, poco rimane certo.

Considerazioni politiche ed economiche costrinsero, l'imperatore a spingere la libert

La notizia d'un'atroce prigione di stato che Carlo tenea in Napoli, e altri particolari della sua tirannide, aumentano la descrizione ch'io n'abbozzava nel cap. IV. Il cap. V. risguardante le relazioni politiche esteriori, e l'opinion del popolo è rimaneggiato e accresciuto molto.

Con degli onesti ai governi potranno avverarsi tutte le questioni politiche e sociali, e sopratutto si potr

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca