Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 8 luglio 2025


Pochi esempî basteranno a dare una idea di quella che fu l'azione del governo sotto questo aspetto e quali furono le conseguenze politiche e amministrative.

«Pur troppo! è la storia di tutti i tempi! è la condanna tremenda della razza ragionevole! La guerra è un disastro inevitabile. Tutte le riforme politiche e sociali, tutti i progressi della libert

Ito il frate, dopo lungo discorso sui privilegi antichi del clero di Sicilia, che lo mantengono relativamente indipendente dalla Santa Sede e pertanto estraneo alle sue vicende e alle sue passioni politiche, m'insinuò la proposta di assumersi egli l'officio della confessione, sin che avessi nominato un confessore fisso.

Nelle scienze politiche e sociali il criterio sperimentale si può applicare più difficilmente, o meglio quello che si applica è d'indole diversa, ma conserva sempre un grandissimo valore. Poichè, se sugli uomini e sulle umane societ

Il richiamo adunque delle leggi politiche del 1848 fu una logica necessit

Egli comprese subito che aveva trovato la chiave del vero corrispondente, e che disponeva a suo talento dell’animo dei lettori del giorno. Venne pregato di mandare anche delle notizie politiche, e fu l’inventore d’un nuovo genere di corrispondenze che ottenne un vero successo nel giornalismo, e fu prontamente imitato da vari periodici. Ecco in che cosa consisteva la sua invenzione.

In questo torno il Machiavelli nominato commissario al campo di Pisa intese quasi esclusivamente all'ordinanza della milizia, confermandosi nelle idee che doveva poi esporre nei Dialoghi dell'Arte della guerra; e siccome finalmente Pisa gli si arrese, potè per la prima volta dopo molti anni di pratiche politiche, sfruttando l'opera dell'illustre e sfortunato Giacomini, acquistare in Firenze una certa importanza, la quale durò crebbe. A traverso tutte le conflagrazioni italiche d'allora il governo repubblicano del Soderini si approssimava fatalmente alla morte. Infatti, dopo la battaglia di Ravenna il cardinale Giovanni de' Medici, che doveva poi diventare Leone X, l'assalì: il Macchiavelli si illuse sulla vitalit

Seguì al 2 dicembre un tempo sconsolato di temulenza, in cui, stando al ragguaglio di Tocqueville, l'arte di leggere e di scrivere parve quasi perduta. Presto, però, l'insolenza stessa dell'ostentazione del peccato spinse gli spiriti seri a rientrare in . E sorse nelle scienze politiche e sociali una nuova letteratura, povera di opere di prim'ordine, ma altrettanto ricca d'indagine positiva e di grave senso morale. L'inestetico uomo di affari Napoleone III era troppo guasto e difforme al gusto e al costume medicei. Non gli mancava affatto, però, l'intelligenza del valore rigidamente scientifico. Gli archivi furono mantenuti come sotto Luigi Filippo, con una intelligenza e una libert

Che cosa pensava delle vostre idee politiche, dei vostri atti? L'idea del riscatto umano l'infiammava, gli atti le repugnavano. Volle impedirvi di commetterli? Tentò di distogliervi dalla vostra attivit

⁴⁴² Natale, Riflessioni politiche. Palermo, 1772. Siamo sempre alle solite recriminazioni ed ai soliti rimpianti! Quando si guarda ai castighi che allora s’infliggevano a coloro che venivano meno ai doveri di studio e di disciplina, non si ha diritto di dubitare di questa osservazione. Parecchi assiomi popolari giunti a noi fanno fede delle teorie educative d’una volta.

Parola Del Giorno

garzone

Altri Alla Ricerca