Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 21 giugno 2025


Il pubblico ingrato tradusse la tua manichetta in un gesto somigliante a quello dell’annaffiatore, e in un motto che non risponde alle tue ingegnose intenzioni, per le quali un annuale servizio di 70 onze potò esser compiuto con sole 40!⁹⁷. ⁹⁷ Pitrè, Usi e Costumi, v. II, p. 370-71.

Queste ed altre testimonianze e descrizioni particolareggiate di quelle feste vennero raccolte, tradotte ed annotate da Maria Pitrè, Le Feste di S.a Rosalia in Palermo e dell’Assunta in Messina. Palermo, 1900; e nella Appendice, Pal. 1903.

Chi avrebbe mai detto che un privilegio che diede tanti grattacapi a Vicerè, che turbò tanti sogni di Capitani giustizieri, che fece tremare tanti giudici, dovesse un giorno andarsi a confinare tra i divertimenti dei monelli!²⁵⁴. ²⁵⁴ Pitrè, Giuochi fanciulleschi sic., nn. 144, 188, 192; e p. LXIII. Palermo, 1883. Tout passe, tout casse, tout lasse!

"Lo rivedo ho scritto un anno fa, e i lettori mi perdoneranno questa autocitazione lo rivedo in berretto da notte, col collo avvolto da una fascia di lana per la tosse che lo travagliava, con la scatola del rapè in una mano e il fazzoletto a quadrati rossi e azzurri nell'altra, acceso dai ricordi della memorabile seduta. E mi pare proprio di sentirlo parlare tra uno schianto di tosse e l'altro, più roco del solito: Figurati! Il Di Giovanni, con parola elegante e immensa dottrina, sviscera per un'ora, da pari suo, il tema della discussione, e sembra che non lasci più niente da aggiungere: ma si alza il Pitrè, prende il tema da un altro lato, e lo illumina di esempi, di riscontri, di osservazioni argute, rafforzando la tesi sostenuta dal Di Giovanni. Terzo (non rammento chi, ma egli lo nominò) quando il soggetto pareva gi

³⁰³ Com’essi fossero stati puniti ed in persona di chi e con quale affluenza racconta il Villabianca nel suo Diario, in Bibl., v. XXI, pp. 72-76. Nel v. XX, p. 255, è la notizia della pila ricordata in questa nostra pagina. ³⁰⁴ Pitrè, Modi proverbiali e motti storici di Palermo, n. 17. Palermo, 1902.

⁵⁰⁷ Cfr. Pitrè, Usi e Costumi, v. III, p. 110. La Flora o Villa Giulia, creazione geniale del Pretore Regalmici, era l’ideale dei giardini non meno pei Siciliani che pei forestieri.

Quando ad una madre si lodavano le fattezze della sua creatura, ella, che aveva sempre l’incubo dello scellerato flagello, rispondeva malinconicamente e, purtroppo, con la esperienza dei fatti: Nun si diri bedda S’ ’un cci passa la pustedda; e la pustedda era appunto la pustola del vaiuolo³⁸⁵. ³⁸⁵ Pitrè, Medicina pop. sic., pp. 238-41 e 250.

Chi legge il recentissimo libro del dottor Salomone-Marino intorno ai costumi e alle usanze dei contadini di Sicilia ¹ rimane un po' deluso. Il titolo inganna. Questo lavoro del valente folklorista, che prosegue col Vigo, col Pitrè, col Guastella e parecchi altri la vasta inchiesta intorno alle tradizioni popolari siciliane, avrebbe dovuto piuttosto intitolarsi: I contadini siciliani di tempo fa. È vero che l'autore nel preambolo avverte coscienziosamente il lettore: "Io parlo dei contadini del vecchio stampo, dei quali la generazione gi

³⁰ Pitrè, Usi e costumi, vol. II, pp. 351-54. Palermo, 1889. ³¹ O. Caetani, Observations sur la Sicile, par Son Excellence Mgr. Caetani, en 1774, p. 5. Roma, 1774.

¹⁹⁸ Pitrè, Canti popolari sic., ediz., n. 509. Pal. 1891.

Parola Del Giorno

cip

Altri Alla Ricerca