Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 13 giugno 2025


In nessuna parte del mondo fuori della Sicilia sarebbe stata possibile una marcia come quella dalla Piana dei Greci a Marineo, da Marineo a Missilmeri; da questo a Gibiltossa e finalmente dall'ultimo punto a Palermo nella notte dal 26 al 27 maggio all'insaputa del nemico.

La strada larga e piana si distendeva pigramente per la ricca pianura piena di ville, dalle quali la gente si affacciava tratto tratto.

Lucevan li occhi suoi piu` che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella: "O anima cortese mantoana, di cui la fama ancor nel mondo dura, e durera` quanto 'l mondo lontana, l'amico mio, e non de la ventura, ne la diserta piaggia e` impedito si` nel cammin, che volt'e` per paura;

Serba l’anima tua d’allodoletta innamorata dei lontani cieli, che più sale e più par che all’alto aneli, rapida nel suo voi quale saetta. Tra pure forme di bellezza umana vivi, aulendo, la tua vita di fiore; e trova un giorno chi ti prenda il cuore, e segui accanto a lui la strada piana;

La riva pareva scorrere rapida e piana in senso inverso a loro. Come avete potuto pensare che io, che conosco New York, crederei alle tende di broccato rosa nei numeri alti, trecento e tanti, della East 82.ma Strada? Da questo ho capito che non eravate un'americana, perchè avreste saputo che i numeri delle strade di New York narrano da la loro storia.

Veniteci in aiuto anche voi, messere dell'archibugio. Siamo dunque intesi; si va a sbrigar la faccenda all'Altino. L'aia è piana e lucente come uno specchio, e sul battuto c'è posto pel giuoco di quattro lame. Che ve ne pare? Voi certo avete pratica del luogo. Non ci si è abbastanza liberi in quattro? Tommaso Sangonetto lo guardò con aria melensa.

Lucevan li occhi suoi più che la stella; e cominciommi a dir soave e piana, con angelica voce, in sua favella:

91 Seguia Ruggiero in fretta il Saracino per l'orme ch'apparian ne la via piana, ma non lo giunse prima che vicino con Mandricardo il vide alla fontana. Gi

Parlava con un po’ di fatica, sottovoce, della sua casa lontana, di gente che voi non conoscete, di luoghi belli e distanti che forse non vedrete mai; parlava con una voce piana, senza ombra di timore, come una buona sorella... E fu la vostra amante in una camera d’albergo, dopo una sera troppo calma od un bicchiere troppo colmo... Chi era?

Di sopra a le montagne alte e sognanti Nel ciel si perde e sfuma L’ultima trasparenza de la bruma: Anime e cose salgono. De le casette rustiche Disperse a gruppi sul montano fianco Narra il profilo bianco Tutto un passato di squisita pace: Tutto un presente di squisita pace L’acqua d’una fontana Gorgogliando laggiù, garrula e piana, Nel silenzio, bisbiglia.

Parola Del Giorno

andiam

Altri Alla Ricerca