Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 giugno 2025


Margherita pareva allor allora avesse deposto sul predellino il tombolo, sul quale coi piombini stava tessendo trine, occupazione prediletta delle sue pari, ed erasi recato in mano un libriccino di pergamena, riccamente rilegato, con borchie d'oro, cesellate finamente.

Com'ebbe detto ciò, il campione della Chiesa ritornò al suo posto e si assise. Allora dal centro dell'adunanza si leva un altro, camuffato da frate, col capperuccio tirato giù giù, ed avanzandosi fino al tavolo del cancelliere, toglie la penna e scrive affrettatamente sotto una pergamena alcune righe.

E come incoraggiato alla speranza dell'ajuto celeste, tentò ancora: Don Francesco, disse con voce quasi inintelligibile, ve ne prego; distruggete quella pergamena!.... Non fate che Dio vi maledica! Nell'accento del vecchio vi era quella esaltazione religiosa che al momento di lasciare la terra, s'impadronisce talvolta di coloro che in vita commisero grandi colpe.

Moltiplicatisi prodigiosamente per virtù della vita comoda e delle facili nozze, essi digerivano con la medesima disinvoltura la carta e il cartone, lo spago e la pergamena, le prime note e i libri mastri, le lettere dei gastaldi e quelle delle Eccellenze, i contratti e le mariegole, le commissioni degli ambasciatori e le promissioni ducali.

Voi mi perdonaste la distruzione di quella pergamena.... dunque voi manterrete la vostra parola, la vostra promessa. Il duca parve sorpreso da quella calma. «Giammai la comprenderòdisse tra . E tra la rabbia e l'amore: La mia promessa!... Che so io ciò che vi promisi?... Voi sapete che vi amo, e questo vi fa ardita. Di questo amore, domandò la duchessa, quali prove mi avete voi date?

La faccia del marchese era divenuta ad un tratto del color della fiamma; le dita attrappite tiravano per tutti i versi la povera pergamena, che non ne avea colpa veruna; le labbra borbottavano confuse parole; come se dentro dell'animo il marchese Galeotto stesse ad una ad una ribattendo le argomentazioni del suo avversario.

; ma lo aveva revocato. Ah, sapete anche questo? chiese il duca con sdegno. , disse donna Livia: e guardate, aggiunse con fermezza; per persuadervi che io avrei riparato egualmente, anche malgrado l'esistenza della pergamena, vi dirò in qual modo avrei agito. E come?

Chi avesse veduto quella sera la giovane duchessa mentre ora sola nel suo gabinetto, seduta in un vasto seggiolone, pensosa ed immobile, avrebbe compatito il povero conte di San Giorgio se non poteva staccarsene dal cuore l'immagine, compreso perchè il duca le avesse perdonato la distruzione della pergamena.

Ammirata dell’opera fine e vivace delle miniature la signora aveva molte esclamazioni e troppe interrogazioni per ciascuna pergamena che le ponevo sott’occhio:

Che? pensò: ei le ha dunque perdonato la distruzione della pergamena, l'insulto ricevuto innanzi a tutti?... Egli!... così violento, superbo, irascibile?... L'ama dunque a tal punto?... Non vuole che si sospetti di lei nemmeno in questo giorno?... Oh! ma avr

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca