Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Eravi un biglietto dell'avo di don Francesco, col quale ordinava al cavaliere suo figlio nei termini più duri di apporre la propria firma ad un atto di rinunzia, col quale anche lo si diseredava, e che gl'inviava da un servo fidato. È la pergamena distrutta da donna Livia, pensò il conte.
Un ventaglio con le stecche di madreperla e una scena di amorini che ruzzolavano festosamente sul prato, dipinta su d'una sottil pergamena dal Rubens, non era il meno prezioso di tutti quelli ornamenti, sebbene il banchiere anzidetto avesse dimenticato di metterlo nel conto.
La meditò lungo tempo, la scrisse, la cancellò, tornò a scriverla, a cancellarla ancora: s'accingeva, poi a mezzo pentito, gettava la cannuccia; ricominciava, ripentivasi; nessuna frase era abbastanza calzante: mai verun brano di pergamena non fu siffattamente tormentato.
Ammutolii. Se devo dire il vero, non me ne doleva moltissimo; la buona donna trotterellava giù dalla settantina da un pezzo, e il Paradiso aveva aspettato molto per avere una pergamena di più; ma rispettavo la sensibilit
Ah! è così che voi... Ma neghereste che mia sorella vi aveva avvertita, prevenuta? Non lo nego. Dunque? Dunque è egualmente inutile che vi adiriate con donna Rosalia: perchè, ove anche ella non mi avesse informata a tempo, e non mi fosse stato possibile distruggere quella pergamena.... Ebbene? Mi sarei opposta a che voi la conservaste, e non cercaste rimediare....
«Ah, pensò donna Livia, ecco giunto il momento.» Ebbene? disse, voi renderete quanto è loro dovuto. Eh, signora! se non aveste abbruciato quella pergamena!... Tutte le mie precauzioni furono vane; quella carta sola poteva.... E si mise a camminare su e giù pel gabinetto, gettando a terra tutti gli oggetti, in cui s'imbatteva. Donna Livia taceva: le sembrava più saggio lasciarlo calmare da sè.
Messere, no: lo strumento suonasse come quelli, dicono, del dì del finimondo. E le mura di quella rôcca fossero come quelle di Jerico, per virtù soprannaturale, che noi possiamo chiedere colla preghiera. Così fosse! L'altro dubitò, e riprese: Ed io avrei voluto che la pergamena parlasse come la condanna che appiccammo alla porta di Lamberto, il ribello a messere il vescovo di Saluzzo.
Un istante dopo sulla soglia della capanna appariva un negro riccamente vestito e armato fino ai denti. Quest'uomo era Omar. Sei tu il capo di questa gente? gli chiese El-Mactud. Sì. Leggi, disse lo sceicco, consegnandogli la pergamena del Mahdi. Omar l'aperse e vi gettò sopra gli occhi.
Ma ora non era però più un vero segreto: altre persone, oltre a don Francesco, lo conoscevano: ma, ove anche parlassero, che mai potrebbero fare se egli conservava la pergamena? Dunque a che giovava? Poi suo figlio, che egli conosceva pur troppo ostinato e duro, non vorrebbe ottenere il silenzio di tutti, a qualunque costo?
Tosto trasalì come un condannato che vede la mannaia del carnefice levarsi improvvisamente sulla sua testa e fece un gesto di disperazione. Graziato!... Notis graziato!... balbettò egli. Questa pergamena è falsa! Non può essere... non può essere! Bada ai casi tuoi, disse El-Mactud minacciosamente. Porre in dubbio una pergamena dell'inviato di Dio è pericoloso per la testa di un uomo.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca