Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 4 giugno 2025


AMASIO. Che Amor è cieco, non ferisce chi deve, è ingiusto, poiché patisce che non sia riamato chi ama; maledice la sua mala ventura; chiama Cintio ingrato e senza core, ché non corrisponde con amore a tanto amore. LIDIA. Dicete una bugia: c'ho lasciato d'amar Cintio. AMASIO. Non lece dir bugie. LIDIA. È vero; ma è manco male quando giova a chi la dice e non nuoce a chi l'ascolta.

Sentiamo quest'altra! disse capitan Dodero. Il Lorenzini ha ancora più paradossi in corpo, che ostriche. La donna, proseguì il Lorenzini, col suo piglio cattedratico, è una cosa.... Una cosa! sclamò, interrompendolo, in atto di maraviglia, il Savioli. Una cosa, sicuro, una cosa che non patisce confronti, nemmeno col sole e coll'altre stelle, perchè essa è la cosa più divina dell'universo.

Ma egli avvenne che un giorno, essendo andato a visitarlo, e vedutolo così giù dell'animo, Aloise gli profferse, con quella amorosa cortesia che non patisce rifiuti, più sicura e più libera ospitalit

E tutte le volte che potevamo, mandavamo loro le nostre pagnotte e la nostra minestra. Senza le nostre cinque o sei o sette o dieci pagnotte al giorno avrebbero fatto della fame tutti i giorni. Perdio in prigione si patisce inesorabilmente la fame.

Benchè al misero umano intelletto Sollevar non sia dato quel velo, Onde piace a colui ch'è perfetto Di sue vie le cagioni coprir, Pur traspar sapïenza divina, Tra la nube dell'alto mistero, In quel lutto che l'anime affina, In quel Dio che per noi vuol morir; In quel nobile amor d'un fratello Che patisce per empi fratelli; In quel gran, di giustizia, modello Che ad un tempo è increato e mortal!

Ma non così pacifiche Sempre si volgon l'ore Al figlio della polvere, Quando patisce e muore. Colui tre volte misero Che in suoi peccati è spento, Di cui la gente mormora: «Non ebbe il SacramentoAssai meno, assai meno infelice Di chi muor senza luce d'ammenda È colui che da legge tremenda Vien dannato a precoce morir!

LIMERNO. Ogni cosa che ad essere patisce durezza, lo piú de le volte eccellente diviene: laonde Focilla, donna, come si vede, prudentissima, contristandosi prima di cotal leggerezza a lei per ventura sortita, or che reuscita la vede in maggior suo onore, giubila e saltella.

FILIGENIO. Di che cittá? MELITEA. Amorina. FILIGENIO. Dove sono questi paesi? MELITEA. Nella Morea. FILIGENIO. Come stai? MELITEA. Come posso, poiché non posso star come vorrei. FILIGENIO. Come sopporti la servitú? MELITEA. Con animo assai libero e franco, per sentir manco travaglio; perché colui che serve con animo servile, patisce due servitú, e del corpo e dell'animo.

O Dio, che pericoli, che strazi, che fatiche, che spese! mangiar male, ber peggio, dormir in terra, assassinato dagli osti, da ladri, da fuorusciti e da vettorini. Oh, quanto si patisce fuor di casa sua! non lo può credere, se non chi lo soffre. Veramente, gran bisogno me ne trasse fuori, riscattar un figlio unico di man di turchi.

Per altro ella non patisce umido ne' magazzini; non è suddita del tempo, che la corrompa o guasti; non è soggetta, se non rarissime volte e per poca cosa, a scemar di valore, e piuttosto sempre piú cresce; non si consuma fra le mani de' sensali; è sempre bella e venduta a contante, perché ella stessa è contante e tien poco luogo per tutto.

Parola Del Giorno

sottraesti

Altri Alla Ricerca