Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 22 settembre 2025


Abbiamo passato l'inverno mestamente, occupandoci degli affari, visitando i monumenti della citt

Era però troppo tardi. Rimediare al passato non era più possibile, tanto era grande ed irreparabile la rovina del presente. Tra il 1782 ed il 1783 il brigadiere degli ingegneri Moser de Filseck, reduce da un lungo e fortunoso viaggio d'ispezione nei domini Veneti di Oltremare, così dipingeva al Principe il triste stato delle fortificazioni della Repubblica: «Prima di ogni altra cosa così scriveva il Moser voglia V. E. consentirmi che, con il cuore veramente dolente, io mi lagni del deperimento nel quale attrovai quasi ogni parte delle opere componenti i recinti e le fortificazioni dei domini d'Oltremare... specie della piazza di Zara, il più forte propugn

Non proferii parola sul passato. Gli diedi il quadro delle nostre forze. Gli comunicai il disegno di guerra. Gli proposi l'approvazione degli ufficiali. Accettò ogni cosa. Soltanto, allegando la responsabilit

Tutto ciò si agitava nel cuore di Maria colla lotta di mille sentimenti opposti e confusi, che si urtavano insieme, che la straziavano, e guardando a ritroso nei lunghi anni trascorsi rimpiangeva il passato, che era solo la calma di un gran dolore, ma che le appariva in quel punto come una felicit

Fra le altre la contessa B. che aveva anch'essa passato parte della sua vita nell'America del Sud, s'era mostrata assai desiderosa di Raimondo. Egli vi si recava più volentieri, attratto dalla cortesia e dallo spirito della padrona di casa; ma si mostrava indifferente e freddo verso la folla di signore eleganti e d'artisti, da cui erano frequentati quei convegni notturni.

ALBUMAZAR. Cera da far candele: la forca prolongar la potrai ma non scampare! Ma ditemi: costui è vostro servo? PANDOLFO. Si bene. ALBUMAZAR. Fate sonare la campana a mortorio. PANDOLFO. Ancor non è morto. ALBUMAZAR. Sará ucciso fra poco e li sará passato il cuore da mille punte.

Scriveva, nel 1878, uno dei nostri più insigni, Agostino Bertani: «Noi, generazione cospiratrice e rivoluzionaria, vittoriosa per la fede nell'ideale di un'Italia redenta, scendiamo a giorni affrettati nel sepolcro, ravvolti nelle bandiere rivendicate; e con noi scompare un'epoca, un insegnamento, e si perdono nel passato le ultime note di un inno, che la storia innalzer

, , potete udirmi, giacchè io nulla debbo dirvi che vi turbi, che vi offenda! Giacchè io non voglio niente da voi, Giovanni, niente! Voi mi avete amata, è vero, nel passato e io sono sacrilega, quando lo nego, ma anche il sacrilegio è una forma della passione, anche il calpestare è una volutt

Cercò di distrarre il pensiero; d'immaginare il tempio, pieno di fedeli, che circondavano l'altare, dove il prete celebra. Egli è passato tra la folla; chiss

A che pensate, madonna? A nulla, per fermo. Quel momento che precede l’arrivo e il primo bacio dell’uomo amato, non è invero da lunghi pensieri, da soliloquii di coscienza, e gran mercè se il passato può scorrere, immagine fuggitiva e sbiadita, dinanzi agli occhi dell’anima. Il pensiero è geloso come un sultano; vuol esser solo a regnare.

Parola Del Giorno

confermandomi

Altri Alla Ricerca