Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
E Virgilio rispuose: <<Voi credete forse che siamo esperti d'esto loco; ma noi siam peregrin come voi siete. Dianzi venimmo, innanzi a voi un poco, per altra via, che fu si` aspra e forte, che lo salire omai ne parra` gioco>>. L'anime, che si fuor di me accorte, per lo spirare, ch'i' era ancor vivo, maravigliando diventaro smorte.
Al combattimento prese parte il Montanelli; questi temendo che il forte numero degli Austriaci potesse avere ragione del piccolo corpo dei Toscani disse al Malenchini, Capitano dei bersaglieri: «Moriamo qui tutti piuttosto che arrenderci» mentre così diceva venivano colpiti a morte Pietro Parra e Paolo Crespi; Malenchini si trovava vicino a quest'ultimo, volle soccorrerlo, accorse e lo prese nelle sue braccia «dammi un bacio amico» gli disse il moribondo Crespi «e torna a fare il tuo dovere».
PANFAGO. Nomi che si usano in Schiavonia. MANGONE. Amor, vien qua, non mi vòi tu servir con amore? PIRINO. Ben sarei discortese e villano, se, voi avendomi comprato con grande amore, non mi disponessi a servirvi con grandissimo amore. MANGONE. Servendomi lealmente, ti terrò da figlio, non da schiavo. PIRINO. Anzi, servendo voi, mi parrá di servire non un padrone, ma mio padre.
Perciò, avendo fatto conoscere le cause, brevemente in generale, che possono fare abbondare li regni d'oro e argento, e applicatole al particolare del Regno nostro, contraponendo la cittá di Venezia con Napoli e in confuso l'altre cittá d'Italia, con dechiarazione sufficiente per la cognizione di quanto si è detto, non resta altro che discorrere nella seconda parte sopra la veritá della opinione del detto De Santis, conforme si è promesso, e nella terza parte sopra alcuni remedi e provisioni in generale, e in particulare per il Regno nostro, del modo che mi parrá espediente sopra tal materia.
fu de la volonta` la libertate; di che le creature intelligenti, e tutte e sole, fuoro e son dotate. Or ti parra`, se tu quinci argomenti, l'alto valor del voto, s'e` si` fatto che Dio consenta quando tu consenti; che', nel fermar tra Dio e l'uomo il patto, vittima fassi di questo tesoro, tal quale io dico; e fassi col suo atto. Dunque che render puossi per ristoro?
E, percioché io non intendo di partirmi dal parere generale di tutti gli altri, verrò a dimostrare come questi animali a' detti vizi si possono appropriare; e poi, se all'autore parrá di dovergli attribuire, rimangasi nello arbitrio di ciascuno.
Io son per dir cosa che parrá bestemmia a taluni: ma bisogna pur che sia detta da alcuno. Non solamente quelle idee che tanto si vantano, ma le stesse virtú politiche, ma la stessa concordia sono un nulla a petto della virtú militare, per il nostro patrio avvenire.
Filinor era da lungi un buon tratto; e mentre galluzzava dell'inganno, una sciagura gli avvenne terribile: io so, lettor, che ti parrá impossibile.
Pero`, quand'ella ti parra` soave tanto, che su` andar ti fia leggero com'a seconda giu` andar per nave, allor sarai al fin d'esto sentiero; quivi di riposar l'affanno aspetta. Piu` non rispondo, e questo so per vero>>. E com'elli ebbe sua parola detta, una voce di presso sono`: <<Forse che di sedere in pria avrai distretta!>>.
E voglio che tu sappi che alcuna volta, pregandomi per una medesima persona, adiviene che l'una volta el trovarai con uno lume e con uno desiderio sancto dinanzi a me, in tanto che del suo bene parrá che l'anima tua ingrassi, sí come vuole l'affecto della caritá che participiate il bene l'uno de l'altro; e un'altra volta el trovarai che parrá che la mente sua sia di longa da me e tucta piena di tenebre e di molestie, che parrá che a te medesima sia fadiga a pregare per lui tenendolo dinanzi a me.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca