Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
Il suo abbigliamento consisteva in sopravvesta di velluto verde doviziosamente ricamata di argento, e foderata di vaio, lunga fino al ginocchio, e dalle parti sotto in fianco divisa; preziosa cintura, in mezzo alla quale stava effigiata l'aquila del Re Manfredi tutta di argento sopra smalto celeste, gliela stringeva alla vita; sul petto era nuovamente aperta, e le maniche non oltrepassavano la piegatura del braccio. La sottovesta poi tessuta di seta, varia di molti colori, e ornata d'infiniti bottoni di argento, aveva le maniche strette, e lunghe fino al polso. Opera di ricamo maravigliosa a vedersi era la tela che gl'ingombrava gran parte del petto e delle spalle. Una roba di panno cremisino gli fasciava strettamente le coscie, e le gambe sottili. Le scarpe erano pur rosse, appuntatissime, cinte sul grosso con un bottone di argento. Questo era a un dipresso il suo abbigliamento, quantunque molte cose per amore di brevit
Vide Ugo, si avventò su di lui, supplicando ansiosissima e dolorosa: Siete ferito? Siete salvo? e buttò via il panno dal capo, lo raccolse per farne una fascia, sollevò la faccia a Dio. Era madonna Imilda! Quella lì vicino la casa di Agnese. Ugo non credette e lanciò innanzi le mani, come per stracciare una nebbia, gridando: No! È crudelt
E seguitò a internarsi pel viale, con un passo più celere. Portava un abito di panno grigio chiaro ornato di trine più oscure, un cappello di feltro grigio, un ombrellino di seta grigia a piccoli trifogli bianchi.
Pure in quel torno di tempo il colore bianco degli abiti della fanteria italiana che ne era stato a lungo il distintivo caratteristico, come il cremisi lo era stato per gli oltremarini ed il grigio ferro per gli artiglieri venne sostituito dal panno azzurro.
Manfredi aveva in mala parte interpretato il riso di messer Ghino per insolentire contro coloro, cui egli chiamava suoi nemici: questi non rispose parola, ma toltosi il mantello dalle spalle, lo piegò a più doppii, e dipoi, curvatosi sul luogo in che si apprestava a giacere la Regina, parlò: «Nobile Madonna, ruvido è questo panno, nè per nulla conveniente alle vostre membra delicate; nondimeno se di tanta grazia lo volete far degno che possa sopportarvi il fianco, io vi giuro per la fede di Cristo che appartiene a Cavaliere onorato.»
Di quando in quando il padre e la madre capitavano a Torino per vederlo, ed egli si vergognava troppo della pezzuola di panno cotone in testa e della vesticciuola corta di bambagia che portava la madre, e della grossolana carniera e del cappellaccio a larga tesa del padre. Li accoglieva freddamente, di mala voglia, talvolta con brusca impazienza.
Gli oltremarini si distinguevano tra la milizia veneta per il loro armamento pesante da arrembaggio, costituito da una grave e lunga spada detta palosso corruzione della pallasch degli Imperiali munita di un'impugnatura a più else, e per la loro vistosa assisa di panno cremisino, ornamento delle navi parate a festa nelle solennit
Alcuna volta lassano per molti modi e' loro exercizi, e spesse volte socto colore di virtú, dicendo in loro medesimi: Questa operazione non ti vale, sentendosi privati della propria consolazione della mente. Questi fa come imperfecto che anco non ha bene levato el panno de l'amore proprio spirituale della pupilla de l'occhio della sanctissima fede.
L'aspetto degli abitanti non è guari più prospero di quello del borgo. Bronzati, squallidi, vestiti di fustagno o panno bruno filato, tessuto, tinto in casa dalle femmine della famiglia essi hanno il portamento grave e la solennit
La parete pare tessuta come il panno, è crespa come il broccato, forata come la trina, reticolata come una foglia; non si può guardar da vicino; non se ne può fissar nella mente il disegno: sarebbe come voler contare le formiche in un formicaio; bisogna contentarsi di scorrer le pareti con uno sguardo vago; poi riposare, e riguardare daccapo, e riposando, pensare ad altro, e discorrere.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca