Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 7 luglio 2025


Don Bastiano dunque, il primogenito, aveva quarantasei anni; una moglie ristecchita gialla come un rigogolo, e un figliuolo per nome Giovanni il quale studiava a Palermo. Grasso, con un ventre enorme, con un'aria di bue che sonnecchi, don Bastiano non era punto un testone.

⁶² I Puntigli per equivoco, commedia per musica da rappresentarsi nel R. Teatro S. Cecilia. In Palermo, MDCCXCVII. Noi rivedremo tra poco l’Andreozzi nella Vergine del Sole del Cimarosa, ed intanto proseguiamo la nostra rapida descrizione.

I, cap. 2 ed 11. Capitoli del regno di Sicilia, cap. 22 di re Giacomo. Rimostranza de' Siciliani, Docum. In un diploma del 14 luglio 1266, che cavato dagli archivi delle chiese di Cefalù abbiamo nella Bibl. com. di Palermo tra i Mss. Q. q.

³⁵⁶ Compendio della vita, e delle gesta di G. Balsamo denominato il Conte Cagliostro, che si è estratto dal Processo contro di lui formato in Roma l’anno 1790, ecc. In Roma MDCCXCI ed in Palermo, MDCCXCI. Nella stamperia di D. Rosario Abbate.

Gli eventi incalzano. Re Ferdinando ottiene una vittoria in uno scontro coi Francesi, ma i Napoletani pei Palermitani son tutti giacobini, compreso lo stesso loro S. Gennaro: la vittoria non è dovuta a questo Santo, ma a S. Rosalia, patrona di Palermo, alla quale il Re dev’essersi caldamente raccomandato.

Simili ariette, così cantate, si sentono con gran diletto, tutte le sere estive, nella pubblica Villa di Palermo, e moltissime persone di ogni ceto corrono ad esserne ascoltatrici»⁵¹⁶. ⁵¹⁶ A. Forno, Opuscoli, p. CCXXX. In Napoli, 1792. Kephalides vi assistette nei primordî del sec.

Lo schianto d'un fulmine non avrebbe potuto atterrire Massimiliana di Charmory più della notizia data un giorno dal visconte, che il duca suo suocero stava per arrivare a Palermo... L'uomo che era l'origine della sua atroce sciagura osava dunque ricomparirle dinnanzi e quale suggestione perversa gli faceva scegliere quel momento in cui ella nutriva almeno l'illusione d'un ritorno alla vita? Ella avrebbe dunque dovuto trovarsi ogni giorno, ogni ora a contatto con lui?.. Intanto che il partito di fuggire precipitosamente da quella casa, da quella citt

Non era ancora scomparso dalla scena del mondo tanto colosso di giunteria che un altro, meno famoso, faceva la sua apparizione a Palermo.

Si rizzò e con moto involontario pose mano alla carabina; ma rasserenossi allo scorgere che il nuovo viandante eragli conosciuto, eragli anzi amico. Diego! esclamò, e avanzandosi nel mezzo della strada gli fece cenno s'arrestasse. Tu Pardo, qui? , Diego, vo in salvo. Fuggi?... ma non sai dunque la gran novella? No. Palermo stanotte è insorta.

Lo spettro del Giacobinismo si aggirava pauroso nella Reggia di Napoli dapprima, in quella di Palermo dappoi, e rincorreva e perseguitava Ferdinando e, innanzi che abbandonasse la citt

Parola Del Giorno

incumbenza

Altri Alla Ricerca