Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 7 luglio 2025
⁴³⁰ La Favilla, appendice al n. 21. Palermo, giugno 1858.
Un nuovo Pontefice benediva l'Italia, perdonava ai ribelli, accoglieva i proscritti, e poneva sotto la tutela della Croce la causa dei popoli. Queste notizie entusiasmavano i legionari e la partenza per l'Italia era nella mente di Garibaldi ormai risoluta. L'annunzio della sollevazione di Palermo e di Messina venne a precipitarla; la lotta era gi
I forestieri «non poterono fare a meno di confessare che la veduta di tal ridotto fu sorprendente, a segno che in tutto il mondo non può darsi l’eguale». Lo afferma il Villabianca, che non uscì mai dalla Sicilia, e non abbiam modo di controllare i giudizî ch’egli raccolse dagli stranieri residenti allora a Palermo.
²⁴⁸ Penes Acto del 1799, nello Archivio Comunale di Palermo.
Ben del vecchione altier l'aspro sembiante Seco ha stranio terror, ma le ferite Non san poscia onorar la man tremante, Ch'aria piagando se ne van smarrite; Pur fermando in sul suol salde le piante Solleva giù dal cor parole ardite, E dice ad un ch'a lui vicino è fermo, Ed era lume del real Palermo: XVI
Carlo Gemelli, Commissario del Governo di Sicilia in Toscana, il 20 di quello stesso mese scriveva a Vincenzo Fardella marchese di Torrearsa, Ministro degli affari esteri in Palermo: «La prevengo che volontariamente verranno molti italiani, fra i quali ve ne son parecchi valorosi, ma son gente però di opinioni estreme.
Palermo non faceva più pel Balsamo, e Balsamo partiva a rotta di collo.
³⁸⁸ Villabianca, Diario, a. 1771. Ms Qq D 97, p. 423 della Biblioteca Comunale di Palermo.
I salarî annuali erano un’irrisione; e basta dire che per le messe cantate di S. Rocco e di S. Sebastiano il Senato pagava tre onze e due tarì, e «per l’associo del Divinissimo il giorno del Corpus Domini» quattr’onze e dodici¹¹⁰; ma tanti pochi fanno molto, e ciò basta perchè i musicisti crescessero a dismisura. ¹¹⁰ Riforma fatta dalla Regia Giunta, p. 21. In Palermo MDCCXCI.
Questo sonetto, appena comparso, andò a ruba e, divenuto raro, per onorevole eccezione veniva ristampato dalla Raccolta di Notizie, come vedremo, specie di giornale ufficiale d’allora in Palermo. La imitazione dell’Alfieri ci si sente in ogni verso.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca