Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 6 giugno 2025


Ma il bailo Lorenzo Bernardo, che lesse la sua relazione in senato nel 1592 , opinava che la dissoluzione dell'impero ottomano non poteasi sperare se non che dalla corruzione interna di quel governo: perocchè la Persia, unico stato che avrebbe potuto fargli concorrenza o raccoglierne l'eredit

Aggiunge l'Urfè non essere costume del Gran Signore de' Turchi l'entrare in battaglia, salvo il caso che v'abbia pericolo d'una grande sconfitta; e che perciò non doveva il Poeta far combattere Ottomano in uno scontro, dove non era periglio grande. Parmi che il censore sia troppo severo: a' poeti si debbono dare consigli e precetti, non porre le pastoje.

Indi si scorse fra bei lampi ardenti, Tornando al ciel, come balen sparire; Di repentino oblio sparge i tormenti Folco ascoltando, ed un novel gioire Par che nel petto afflitto al duol succeda, E tutta volta era del sonno in preda. L'argomento in prosa dice così: «Nel IX. Agitercano Turco si offere di uccidere Ottomano; et Amedeo non l'accetta. Il Gran Maestro visita Enrico e Trasideo feriti

Confidando pertanto nella favorevole sua fortuna, e credendo per la recente vittoria di poter ancora facilmente superare l'esercito ottomano, Uzunhasan apprestò a battaglia le sue truppe, appena che lo ebbe raggiunto .

Argomento postovi dal Chiabrera: «Nel XIX si continua di narrare la battaglia fra Ottomano e i Rodiani

Grida Ottomano; e che far

Nota poi, come cosa fuor d'ogni verisimiglianza, che Amedeo, e pressochè tutti gli altri combattenti, uccidono i nemici con un solo colpo; tranne Ottomano; la quale cosa non è poi vera così sempre, come dice il Cav. d'Urfé, e ne abbiamo gi

E quegli'alza lo scudo, onde difeso Fa pur, ch'a vôto il fier ferir sen vada; Ma da la forza estrema il braccio offeso Tanto non può valer, che giù non cada Il grave scudo, a cui levar vien manco; E riman nudo ad Ottomano il fianco.

Non s'apriranno i barbareschi arcieri Quì dentro il varco; il lor sperar fia vano, Noi s'apriran giammai; folli pensieri Va nudrendo nel cor l'empio Ottomano; Noi certamente di vittoria altieri Pregi riporterem con nobil mano, O ciascuno di noi cader

Quanto al fare che Ottomano uccida l'infelice di sua mano propria, vero è che i gran Signori de' Turchi si servono in cotali uccisioni del braccio altrui; ma quì trattavasi di materia gelosa, e in ispecie nell'Oriente, ed in un secolo non ancora guasto dalla mollezza; e però il far trucidare Alemano alla scoperta, sarebbe stato come un far pubblica l'onta di una fiamma disonesta.

Parola Del Giorno

rincorare

Altri Alla Ricerca