United States or Seychelles ? Vote for the TOP Country of the Week !


Ed omai, ripensando a quei due amori che s'erano disputato a lungo il mio cuore, ripetevo con amarezza un verso altre volte citatomi da Massimo: Il ben ch'è mio davvero, è il ben che sparve! «Presi le lettere di Max, belle, poetiche, eleganti, appassionate, strane, e mi posi a leggerle pensando: «Se potessi amarlo ancora!

Di Benedetto Varchi Quando doveva, ohimè, l'arco e la face, l'una spenta del tutto e l'altro stanco, a questo ardito e tormentoso fianco per suo gran danno e mio, troppo vivace, non breve tregua pur, ma eterna pace donar, poi che nel lato destro e manco per le nevi del capo omai vien bianco il crin fatto d'argento, che spiace;

Il partito sedicente italico puro brigavasi intanto della convocazione dei collegi elettorali, e lusingavasi colla credenza che lo Stato fosse omai posto in salvo; poichè la cosa stava per comporsi fra il paese stesso, rappresentato dai collegi, e i Sovrani alleati, solleciti e teneri della felicit

Disse Marfisa agli altri: Ora che resta, poi che son qui, di cominciar la festa? 11 Ruggier rispose: Gl'invitati ancora non ci son tutti, e manca una gran parte. Gran ballo s'apparecchia di fare ora; e perché sia solenne, usiamo ogn'arte: ma far non ponno omai lunga dimora. Così dicendo, veggono in disparte venire i traditori di Maganza: ch'eran presso a cominciar la danza.

Finalmente la corda le rasentò la persona, onde la Rosalia, sicura omai di poterla tenere, lasciò il ramo per ghermirla.

A l'Anguisciola altier rifulse in vano Il biondo crin per impetrar salute, per Baldi fermar l'orrida mano Le lunghissime chiome omai canute; Scannati entrambo insanguinaro il piano. Sospirò di colui l'alta virtute Piacenza in riva il Po, l'ermo Appennino Pianse costui l

Omai si scende per fatte scale; monta dinanzi, ch’i’ voglio esser mezzo, che la coda non possa far male». Qual è colui che presso ha ’l riprezzo de la quartana, c’ha gi

La bestia ad ogne passo va più ratto, crescendo sempre, fin ch’ella il percuote, e lascia il corpo vilmente disfatto. Non hanno molto a volger quelle ruote», e drizzò li occhi al ciel, «che ti fia chiaro ciò che ’l mio dir più dichiarar non puote. Tu ti rimani omai; ché ’l tempo è caro in questo regno, ch’io perdo troppo venendo teco a paro a paro».

E pensava: Ecco; la mia vita omai scorrer

Le braccia aperse, e indi aperse l’ale; disse: «Venite: qui son presso i gradi, e agevolemente omai si sale. A questo invito vegnon molto radi: o gente umana, per volar nata, perché a poco vento così cadi?». Menocci ove la roccia era tagliata; quivi mi batté l’ali per la fronte; poi mi promise sicura l’andata.