Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 22 giugno 2025
«Son esse, che corrono! Odo il loro rumore di vivente ferraglia arrugginita... Son esse: le Campane a stormo del Rimorso, povere martiri squartate, che rimasero lungamente inchiodate sulle croci dei campanili, e che una sera dall'alto ruzzolarono giù, coi cauti parafulmini e le piagnucolose banderuole dei tetti. Ah! Ah! sul mio passaggio, udii appena il frastuono delle campane, risonanti di spavento, lanciate a volo come casseruole d'oro dalle finestre d'una cucina imperiale incendiata!... Le r
E io ch’avea d’error la testa cinta, dissi: «Maestro, che è quel ch’i’ odo? e che gent’ è che par nel duol sì vinta?». Ed elli a me: «Questo misero modo tegnon l’anime triste di coloro che visser sanza ’nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli né fur fedeli a Dio, ma per sé fuoro.
Io non conosco più un'anima viva. Voi siete stato in relazione con comitati rivoluzionari. Io apprendo da voi, ed odo parlar qui per la prima volta, di codesti comitati. Il sistema di niego cui adottate non vi servir
Come questo si trovò nella camera, le voci dei giovani si udivano ancora nella contrada abbastanza alte, e in ultimo quella di Pierino da Sesto. Odi tu costoro? disse Manfredo al servo. Li odo benissimo. Senti questa voce? è quella del pittore Pierin da Sesto, che tu devi conoscere. Lo conosco di fatto.
Io ricordo la tosse di Sally, ed ogni notte la odo. Seguì un silenzio profondo. Poi nella stanza vicina, Edith tossì. Il vecchio venne vicino, vicino a sua nuora. Era livido e terribile. Ecco: bisbigliò. Ecco! hai sentito? Questa è Sally. E voi da tanti anni mi dite che è morta! La signora Avory si levò.
Non è d'ora ch'io vedo il mover d'armi e che odo il nitrito dei cavalli ed il calpestio dei fanti; guerra onorata e senza frutto, perchè.... Perchè? esclamarono tutte le ascoltatrici. Perchè le nazioni prima di vincere devono essere purificate al crogiuolo dell'afflizione e scevre di colpa; guai a quei soldati che entrano in campo senza la benedizione del Dio degli eserciti!
Se oggi odo gridare Popolo e Viva Sant'Ambrogio, grido anch'io Popolo e Sant'Ambrogio; se domani urlano Viva i Visconti, ed io urlo più forte Viva il biscione. Bravo! così si sta amici con tutto il mondo. E si muore a suo letto».
Non ti dee oramai parer piu` forte, quando si dice che giusta vendetta poscia vengiata fu da giusta corte. Ma io veggi' or la tua mente ristretta di pensiero in pensier dentro ad un nodo, del qual con gran disio solver s'aspetta. Tu dici: "Ben discerno cio` ch'i' odo; ma perche' Dio volesse, m'e` occulto, a nostra redenzion pur questo modo".
E io ch'avea d'error la testa cinta, dissi: <<Maestro, che e` quel ch'i' odo? e che gent'e` che par nel duol si` vinta?>>. Ed elli a me: <<Questo misero modo tegnon l'anime triste di coloro che visser sanza 'nfamia e sanza lodo. Mischiate sono a quel cattivo coro de li angeli che non furon ribelli ne' fur fedeli a Dio, ma per se' fuoro.
DON FLAMINIO. Da un buon fratello come vi son io bisogna dirsi la veritá, poi in cose d'importanza e dove ci va l'onore. DON IGNAZIO. Odo cose da voi non piú intese da altri.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca