Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 11 giugno 2025
Nell'ebbrezza del momento, Emilia obliò tutti i suoi affanni: Valancourt stesso pareva obliare che esistessero nel mondo altri fuor di lei, ed Enrico, attonito, li considerava in silenzio.
Sì caro al gran signor pormi in oblìo Fraterna carit
17 E come il padre mio parente e servo ti fu, ti son parente e serva anch'io: e quella invidia e quell'odio protervo il qual io t'ebbi un tempo, or tutto oblio; anzi contra Agramante io lo riservo, e contra ogn'altro che sia al padre o al zio di lui stato parente, che fur rei di porre a morte i genitori miei.
Ed alla paura, di mano in mano si succedevano nell'animo mio commozioni inaspettate e d'indole più serena; qualche cosa che somigliava al benessere, al desiderio di una eterna solitudine e di un profondo oblìo d'ogni cosa terrena. Erano le nove della sera. I monaci dormivano nelle loro cellette.
Di par l'avere e 'l dar, marito, poni; fa, com'io a te, che tu a me ancor perdoni: 143 e sia la pace e sia l'accordo fatto, ch'ogni passato error vada in oblio; né ch'in parole io possa mai né in atto ricordarti il tuo error, né a me tu il mio. Il marito ne parve aver buon patto, né dimostrossi al perdonar restio. Così a pace e concordia ritornaro, e sempre poi fu l'uno all'altro caro.
33 Stava Ruggiero in tanta gioia e festa, mentre Carlo in travaglio ed Agramante, di cui l'istoria io non vorrei per questa porre in oblio, né lasciar Bradamante, che con travaglio e con pena molesta pianse più giorni il disiato amante, ch'avea per strade disusate e nuove veduto portar via, né sapea dove.
Rassicuratevi dunque; ma badate: le condizioni d'armonia, di concordia civile, delle quali andiamo alteri e che darebbero al nostro risorgere un carattere perduto in Francia e minacciato in Inghilterra, non dureranno se non ad un patto: che siate antiveggenti, giusti, devoti al progresso comune, come le classi operaje sono pazienti, tolleranti, devote alla Patria più che ai loro vantaggi materiali. Ogni diffidenza non meritata irrita chi ne è fatto segno: ogni accusa come quelle che, vergognando per chi le scrisse, abbiamo citate, infonde inconscia una amarezza nelle anime che può produrre gravi effetti più tardi: ogni perenne oblìo dei diritti creati da sacrificî compiti a una classe di fratelli, può suscitare in essa il pensiero di conquistarli colla forza, cieca sempre e travalicante oltre il segno. Pensateci. Al noncurante egoismo degli agiati di Francia, all'imprudenza d'un sistema col quale i vincitori d'un giorno negarono al popolo che aveva combattuto per essi il programma politico ed economico conquistato, è dovuta gran parte dei traviamenti e delle esagerazioni che lamentate e lamentiamo con voi: abbandonata e delusa, la classe artigiana seguì per diverse vie quanti agitatori, repubblicani o dittatoriali, furono ad essa più larghi di speranze e promesse. Gli operaî italiani hanno da ormai cinquant'anni dato l'obolo e il sangue a quanti nobili tentativi vi guidarono al possesso di quanti diritti di elettorato, di stampa d'ufficî or voi possedete: non lo rammentano adesso perchè vedono tuttora mutilata l'Unit
È da due mesi che io la sento dire: Sogno, o son desta? È da oltre due mesi che io la sento ripetere: È un oblìo di me stessa! Oppure: Io vivo d'illusioni! È vero, perdinci! e anche di frequente: Una donna che ha avuto tanti dispiaceri.... Sì!... ha diritto di cercare qualche conforto! Le so tutte a memoria, come un buon dervis conosce tutti i versetti del Corano.
Non posso attribuire il loro ostinato silenzio alle mie replicatissime lettere, a una dimenticanza a un oblio, che offenderebbero, oltre che la mia persona, anche le vostre, o signori, di cui sono, e me ne onoro, il rappresentante.... benchè indegno.... come dice il parroco quando si d
Signor, posto in oblìo l'antico onore, Langue il tuo campo da temenza oppresso; E di quello AMEDEO l'opprime orrore Per solo scampo a' Rodïan concesso; Ma non de' duci tuoi langue il valore: Dir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca