Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 10 giugno 2025
Non ho il diritto di consigliare, rispose Ariberto prudentemente. Ma se ti chiedessi un consiglio? fece il giovane. Allora ti direi che puoi anche rimanere, purchè non dimentichi lo scopo pel quale sei venuto qui, purchè tu tragga qualche profitto da questo lungo soggiorno. Ma non potrei più tener compagnia a Gioconda, obiettò Folco.
Sta bene, risposero gli altri, stasera a letto alle ventiquattro e domattina in piedi al levar del sole. Ma se il babbo non fosse contento? obiettò Gigino, che pur di mandare a monte la partita, si sarebbe attaccato ai veli di cipolla. Il babbo sar
E per sbirciarla meglio, si era alzato gli occhialoni verdi che portava sempre: il giorno in casa, per le strade; la sera al teatro. La ragazza, obietto alla profonda e onorevole ammirazione del più illustre critico musicale di Venezia, era Lina Carminati. Passi, signor abate, passi pure! diceva Lina, accennando alla porta della sala, quindi fattasi bruscamente innanzi, la aprì.
Lo naturale e` sempre sanza errore, ma l'altro puote errar per malo obietto o per troppo o per poco di vigore. Mentre ch'elli e` nel primo ben diretto, e ne' secondi se' stesso misura, esser non puo` cagion di mal diletto; ma quando al mal si torce, o con piu` cura o con men che non dee corre nel bene, contra 'l fattore adovra sua fattura.
Venga alle due, pregò Gioconda, perchè alle tre ho un appuntamento. Folco rattenne a fatica un guizzo. Quando il medico si fu congedato, Folco domandò con indifferenza: Hai un appuntamento alle tre? Sì, confermò Gioconda. Non si tratta che di combinare con la contessa Stefani quella fiera di beneficenza... Folco non obiettò nulla.
Deh! non fallir, alma gentil, amore, che ad esser ti degnò suo dolce obietto, dandoli tu, de cui si pasce, il cuore! Donec in carne anima est, patitur inquietudines. Diffidentia. Il cuor a lui giá diedi, ed ogni affetto ho di seguir e non lasciarlo unquanco per non privarmi del suo bello aspetto.
Queste sustanze, poi che fur gioconde de la faccia di Dio, non volser viso da essa, da cui nulla si nasconde: però non hanno vedere interciso da novo obietto, e però non bisogna rememorar per concetto diviso; sì che l
Queste sustanze, poi che fur gioconde de la faccia di Dio, non volser viso da essa, da cui nulla si nasconde: pero` non hanno vedere interciso da novo obietto, e pero` non bisogna rememorar per concetto diviso; si` che la` giu`, non dormendo, si sogna, credendo e non credendo dicer vero; ma ne l'uno e` piu` colpa e piu` vergogna.
Queste sustanze, poi che fur gioconde de la faccia di Dio, non volser viso da essa, da cui nulla si nasconde: però non hanno vedere interciso da novo obietto, e però non bisogna rememorar per concetto diviso; sì che l
A quella luce cotal si diventa, che volgersi da lei per altro aspetto e` impossibil che mai si consenta; pero` che 'l ben, ch'e` del volere obietto, tutto s'accoglie in lei, e fuor di quella e` defettivo cio` ch'e` li` perfetto. Omai sara` piu` corta mia favella, pur a quel ch'io ricordo, che d'un fante che bagni ancor la lingua a la mammella.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca