Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 3 giugno 2025
Quel spaventevol mar, che a' naviganti promette l'Epicuro sí soave, solcai gran tempo in feste, gioie e canti, fin che la gola, il sonno e l'ozio m'ave travolto in bande ove d'acerbi pianti nel scoglio si fiaccò mia debol nave, che aperse a l'acque il fondo ed ogni sponda e 'n preda mi lasciò de' pesci a l'onda.
Non dimentichiamo la paura degli antichi pel vortice di Cariddi e per lo scoglio di Scilla, onde il motto Incidit in Scyllam cupiens vitare Charybdym. I Greci localizzarono in quel sito la leggenda delle Sirene, le quali addormentavano col canto i naviganti e li perdevano. A passare dunque lo Stretto ci si pensava due volte.
Che se da una cittá sola passiamo colla considerazione ad una provincia, e la supponiamo, distinta da ogni altra estranea comunicazione, sola entro a se stessa suoi baratti e suoi contratti esercitare a guisa d'isola nell'oceano a' naviganti sconosciuta, o in quel modo pure che per tanti secoli i popoli cinesi hanno negato ogni comunicazione con loro agli altri popoli, non è egli ben manifesto che quanto maggior numero di moneta correrá in commercio entro il recinto di quella provincia in proporzione delle cose vendibili che vi sono, tanto piú care quelle saranno? se cara può dirsi una cosa perciocché vaglia molto oro in paese ove l'oro abbondi, e non piuttosto vile debba in quel caso chiamarsi l'oro medesimo, di cui tanta porzione sia stimata quanto un'altra cosa, che altrove piú vile viene considerata.
I due naviganti, persuasi ormai di non correre più pericolo alcuno, afferrarono i remi e si misero ad arrancare disperatamente, percuotendo a destra e a sinistra, senza riserbo, i coccodrilli che li minacciavano. Alle tre di notte giungevano sani e salvi alla foce di un largo corso d'acqua, affluente di sinistra del Bahr-el-Abiad, e che ha le sue sorgenti nelle vicinanze di Sciula.
51 Veduto fiammeggiar la bella face, s'inginocchiaro tutti i naviganti, e domandaro il mar tranquillo e pace con umidi occhi e con voci tremanti. La tempesta crudel, che pertinace fu sin allora, non andò più inanti: Maestro e Traversia più non molesta, e sol del mar tir
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca