Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
16 Avea in ogni sua parte un laccio teso, o parli o rida o canti o passo muova: né maraviglia è se Ruggier n'è preso, poi che tanto benigna se la truova. Quel che di lei gi
Questa non se n'è avveduta. Ha la destra imprigionata nella destra di Vittorina, che guarda ad uno ad uno tutti gli anelli, da un grosso unico rubino a una lunga turchese circondata di brillanti. E Gioconda si chiede se dovr
"Il giuoco va meglio ora," disse così per alimentare la conversazione. "Eh sì," rispose la Duchessa: "e questa n'è la morale: "È amore è amore è il pazzeron d'amore Che fa girare il mondo, ed il mio cuore!" "Ma qualcheduno ha detto invece," bisbigliò Alice, "se ognuno badasse alle proprie faccende il mondo girerebbe meglio." "Bene!
Tutt'al piú, è scusabile una generazione a spese d'una o parecchie altre. Ma, data una gran nazione che non abbia l'indipendenza, non si può uscire da questo terribile dilemma: o bisogna dire che ella fu colpevole, o ch'ella n'è incapace. E della nostra io credo ed amo meglio il primo. In tutta Europa furono, lungo il secolo decimoquarto, soldati, contestabili, capitani, compagnie di ventura.
Oramai non n'è piú bisogno. O Dio, ne assisti! Chi in Dio riconosce il nostro padre sa ch'egli soccorre a' figliuoli. Il santissimo Sacramento metterá calma al tuo affanno. O madre, madre! Questo incendio che m'arde non v'ha Sacramento che me lo calmi. Non v'ha Sacramento che restituisca a' morti la vita.
MANGONE. Ho inteso ben dir da lei che si chiamava Alcesia; ma allora che la comprai, si chiamava Melitea. ISOCO. Che n'è di questa giovane? MANGONE. Di questa giovane ragioniamo ora, che sotto nome di costui m'è stata sbalzata da casa. ISOCO. Sappi che quella Melitea, che tu dici, è donna libera e gentildonna cristiana e non schiava; è figlia di un napolitano molto ricco e importante.
Via il Dottore, Donna Matilde e Landolfo per l'uscio di destra. Frida. Ma io comincio ad aver di nuovo una gran paura... Di Nolli. Daccapo, Frida? Frida. Era meglio, se lo vedevo prima... Di Nolli. Ma credi che non ce n'è proprio di che! Frida. Non è furioso? Di Nolli. Ma no! È tranquillo. Malinconico! Non hai sentito che ti ama! Frida. Grazie tante! Giusto per questo!
Perchè non lo date ad una compagnia che lo reciti qui in Genova? gli chiese Maria, che lo aveva aiutato a legare e suggellare l'involto. Mi avete pur detto che ce n'è una delle buone. Sì, ma non conosco affatto il capocomico. E poi, vedete, se il lavoro piacer
Il pericolo è così imminente? Anzi non ve n'è affatto, però colle apprensioni, che avete gi
Voi credete al certo,» disse Emilia, «che questa musica abbia rapporti col castello, ed ecco perchè siete superstizioso, n'è vero? Può essere signorina; ma vi sono altre circostanze relative a quel castello, e delle quali io conservo tristamente la memoria.»
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca