Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
32 Amor n'è causa, che nel cor m'ha impresso la forma tua così leggiadra e bella; e posto ci ha l'ardir, l'ingegno appresso, e la virtù di che ciascun favella; ch'impossibil mi par, ch'ove concesso ne sia il veder, ch'ogni donna e donzella non ne sia accesa, e che non usi ogni arte di sciorti dal mio amore e al suo legarte.
E cosí tucti gli altri, chi in uno modo e chi in un altro. Chi n'è cagione? La mia infinita providenzia, che ho proveduto in dar lo' gli strumenti, e dato l'ho la via e 'l modo con che possino sonare.
Ma pure te ne dovrei aver parlato altra volta. Ciò non può essere, se nulla me n'è rimasto in memoria. Allora ti dirò tutto in breve. Ma rechiamoci in prima alla camera dell'ammenda. Non so se mi convenga venir teco, nè, a dir la verit
Per ora ci par prudenza lo schivare lunghe parole intorno ai tre primi, onde non riaccendere la rabbia che ha giá fatto abbastanza di torto all'Italia. D'altronde se n'è giá parlato tanto e se n'è detto sí poco, e tanto pur se ne potrebbe dire, che a volerne degnamente discorrere non bastano i limiti dentro i quali ci serra l'occasione presente.
Il conte Quarneri! il marito della contessa? Che cosa vuole egli da noi? Che ne so io? Dev'essere un altro che ha i nervi. È venuto altre volte? Sì, a cercare di Lei, e gli ha risposto il signor Filippo che Lei era ammalato, perciò volesse parlare con lui, che faceva lo stesso; tanto erano amici. Non gli è parso che fosse la medesima cosa, e se n'è andato borbottando.
La risposta è molto filosofica. Ce n'è però una molto piú semplice. La filologia è e dev'essere, né piú né meno, quello che è stato nei grandi periodi classici. Deve preparare edizioni corrette, e vicine, il piú possibile, al testo originario: deve intorno ai testi raccogliere, con la maggior sobriet
L'avevo quando ero ricco. Ma guarda! Così, se non c'eri tu e se non fossero i tuoi simili, questo povero mondo.... Ma la bellezza è in noi. E ce n'è più in me che in te, e più intera, e più schietta. A me quel lago d
S'è legata alla vecchia e perfino le lascia il suo letto. E giusto adesso, che avrebbe bisogno tanto di riposare! È malata, sa: ma è cocciuta... Pensavo a quel fosso, nella poltrona. E dorme lì, nella poltrona? Se n'è accorto? Gi
«In quanto al vino.... siccome ad Angera ve n'è del pretto.... così non ho voluto lasciar fuggir l'occasione.... ma in quanto al cervello state pure di buona voglia che non ha sofferto per niente.... del resto ciò non toglierebbe che quella tal fanciulla non fosse viva.»
1 Se, come in acquistar qualch'altro dono che senza industria non può dar Natura, affaticate notte e dì si sono con somma diligenza e lunga cura le valorose donne, e se con buono successo n'è uscit'opra non oscura; così si fosson poste a quelli studi ch'immortal fanno le mortal virtudi;
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca