Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 20 giugno 2025
Benissimo; continuò la marchesa; sappia dunque, signor Ariberti, che tutto rifiorisce a Rocca Vignale, dove ho passato due settimane, per mettere quella bicocca in assetto. Dio mio, ce n'è voluto; ma infine, credo di averla resa abitabile, e la castellana potr
Non indignazione ma nausea mi sento veramente nel vedere i miei concittadini inginocchiarsi davanti a quei simulacri dell'impostura! davanti a quei detrattori di Dio! "La crepa dell'intonaco, palesa che crolla il muro". "Basta un primo passo". "Il pugno di neve crea la valanga". E ce n'è voluto per osare questo primo passo!
Con questo miracolo d'arte ha dovuto lottare l'Orlando e non n'è rimasto schiacciato. Chi ha visto il quadro del Morelli, lo rivede nell'incisione quasi tal quale; e come le piccole dimensioni del quadro d
A quella terra che n'è ben fornita Ogn'uom v'è baratier fuor che Bonturo Del no per gli danar vi si fa ita ¶ Qui d'alcuno cittadino di Lucca nominato Bonturo, cosi si ragiona, il quale essendo ricco mercatante, per guadagnare nel presente modo comune l'esser mercatantesco dimise. E così vid'io gi
La materia n'è puro rame; il diametro delle prime di m. 0,027, de' secondi di m. 0,022. Veniamo alla lor descrizione.
Santo padre!! sclama Alberada sbalordita, e resta fisa ed immobile a guardare Ildebrando, che seguíto dall'abate di Cluny si allontanava. Ildebrando era divenuto Gregorio VII. ARISTOD. Or che n'è tempo Assicuriamci e ragioniam di pace. LIS. E l'accettarla e il ricusarla a tutta Tua scelta l'abbandono. ARIS. Udirne i patti Pria d'ogni altro conviensi. LIS. Eccoli e brevi.
Noi pure eternamente in ciel vederti, O vergin, sospiriamo, E il pregarti n'è gioia, ed esser certi Che in te un'amica abbiamo. Due menti pie tua spoglia hanno raccolta E tratta a queste sponde, Ambe quell'alme a te devote ascolta, E sien per te gioconde. E chiunque a Fortunula s'inchina Gentile ottenga un core Che lieto porti alla belt
Di così bello, raro e alto suggetto, dal vostro infuori, ogni altro stile è indegno; quel sol n'è degno e altro non v'arriva. Io per molto provar, vero disegno di voi non feci mai; ma dentro 'l petto ben vi porto scolpita, bella e viva. Dello stesso
O Bretinoro, che' non fuggi via, poi che gita se n'e` la tua famiglia e molta gente per non esser ria? Ben fa Bagnacaval, che non rifiglia; e mal fa Castrocaro, e peggio Conio, che di figliar tai conti piu` s'impiglia. Ben faranno i Pagan, da che 'l demonio lor sen gira`; ma non pero` che puro gia` mai rimagna d'essi testimonio.
In giardino ce n'è un'infinit
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca