Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Ah la povera donna, la poveretta come chiudeva li occhi, sgomenta, dinanzi a quella folgorante luce crudele; come trovava nella sua passione le preghiere più umili e pure non vigliacche, perché questo amore non fosse ucciso proprio da loro! Avevan vinto il tempo e le cose e gli uomini, sormontando e calpestando gli ostacoli, e ora, ora bisognava che questo amore morisse?
dal destro vedi quel padre vetusto di Santa Chiesa a cui Cristo le clavi raccomando` di questo fior venusto. E quei che vide tutti i tempi gravi, pria che morisse, de la bella sposa che s'acquisto` con la lancia e coi clavi, siede lungh'esso, e lungo l'altro posa quel duca sotto cui visse di manna la gente ingrata, mobile e retrosa.
Bene, dunque, quando noi fummo a Napoli, essa scrisse al padrone. Ma questi aveva ancora la paura che gli morisse la moglie, e non rispose. Allora quella s'impuntigliò, e gli tenne dietro a Nizza. La signora era un po' indisposta e usciva di rado. Un giorno, lui se ne va a Montecarlo, e ci trova la Russa. Stette ancora un poco sul tentennare, poi ci ricascò.... meglio di prima.
Ma la buona notte, che augurarono al centurione Molina fu eterna, imperciocchè nel trasportarlo ferito morisse per via; spreco di vita non mai abbastanza deplorabile, e deplorato!
Ma quando ti dico che sono sicuri. Lo voglio credere, ed è perciò che non mi faccio pregare neppure questa volta. Ma dico per dire. Se morisse? Pensa che sulle duecento mila firmate, in fin dei conti tu non ne hai versate più di ottantamila. Questo si sa! Un interdetto, deve ben pagare più degli altri.
Chiedevasi anche talora se il conte non incontrerebbe perigli nell'obbedirla.... E se morisse in quei luoghi lontani?... Tali timori in quell'epoca non erano irragionevoli. Allora donna Livia provava una vera pena, pensava che forse sarebbe stato meglio agire altrimenti; ma altrimenti.... come fare?... chè il duca su quell'argomento era invulnerabile....
La sua riconoscenza per Drollino era infinita, e l'idea che quell'infelice morisse, così, per loro, gli era penosissima.
Madonna Bannina, la vecchia marchesana, in quella che pietosamente si recava a soccorrere i caduti, era stata colta da un verrettone sopra il ginocchio; la qual ferita, perchè non potuta rammarginare, fu cagione più tardi che la nobil donna morisse.
Mentre che l'uno spirto questo disse, l'altro piangea; si` che di pietade io venni men cosi` com'io morisse. E caddi come corpo morto cade. Inferno: Canto VI Al tornar de la mente, che si chiuse dinanzi a la pieta` d'i due cognati, che di trestizia tutto mi confuse, novi tormenti e novi tormentati mi veggio intorno, come ch'io mi mova e ch'io mi volga, e come che io guati.
Ma il marchese di Fontanella venne a morire. Quando Donna Laura seppe la malattia del vecchio, fu presa da un’angoscia così penosa che una sera, non potendo più resistere allo spasimo, uscì sola, si diresse verso la casa dell’infermo, perchè un pensiero tenace la sospingeva, il pensiero del figlio. Prima che il vecchio morisse, ella voleva conoscere il segreto.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca