Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 1 giugno 2025
Il mio cervello allucinato non riconosce più il bel sole italiano della vittoria, volante corridore nella ruota d'oro che formano le sue gambe accese moltiplicate dalla velocit
Le partite si erano succedute e moltiplicate, ma con poca differenza dalle due parti. Le perdite si equilibravano quasi. Gli assalti di sala d'armi son belli diceva il dottore forbendo i suoi occhiali ma, è d'uopo convenirne, gli occhi si stancano a seguire quelle punte di fioretto che cercano inesorabilmente il vostro petto.
Queste scomuniche moltiplicate e non piú sostenute dall'armi né dalla presenza dei papi, non eran piú nulla; nulla in Italia i papi stessi; soli capi di parte guelfa gli Angioini di Napoli, ambiziosi sí, ma mediocri, e lontani da Lombardia, dove fervean le parti.
E la luce riverberata dalle spere, si diffondeva in ogni lato sì vivida, che si sarebbe potuto raccattare di terra una spilla; e i cavalieri e le dame vedute e moltiplicate in quelle, parevano migliaia. Qual festa per gli spiriti folletti, abitatori di quel palazzo!
La lira genovese ne valeva allora più di tre delle nostre; sicchè, fate il conto, e troverete che il ducato largo ne valeva più di dodici delle odierne italiane. Moltiplicate per seimila, e vedrete che bel guadagno avesse fatto messer Bartolomeo delle Indie col suo Paradiso. Ancora qualche annetto di fortuna, e c'era da farsi foderar d'oro una bella nicchia in purgatorio.
Torniamo a Montoni, la cui sorpresa e rabbia per la fuga di Emilia fecero tosto luogo ad interessi più urgenti. Le sue depredazioni eransi talmente moltiplicate, che il senato di Venezia, malgrado la sua debolezza e l'utilit
Pure, sia come si voglia, era grande al certo la quantitá de' sesini, quattrini e parpaiole nello Stato di Milano, moltiplicate eziandio da' falsari.
«Diminuite ecclesiastici, cortigiani, magistrati, e finanzieri perchè questa gente divora il grasso dei vostri dominii, e non porta frutto che valga... moltiplicate mercanti, artigiani, agricoltori, pastori, e soldati: i primi spendono poco, ed arricchiscono le provincie; i secondi le difendono.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca