Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 24 giugno 2025


Solite storie d'ogni comune medioevale. Quello che voglio far notare è che Varese nel 1768 venne da Maria Teresa dato in signoria a Francesco III duca di Modena e a Teresa di Castelbarco.

Io ho le piú belle veste e' piú bei vezzi e le piú belle collane e' piú bei finimenti da donne che uom di Modena. VIRGINIO. Sia con Dio. Son contento d'ogni suo bene e tuo. GHERARDO. Sollecita. VIRGINIO. Della dote, quel ch'è detto è detto. GHERARDO. Credi ch'io mi mutassi? Addio. VIRGINIO. Va' in buona ora.

Le dame più cospicue di Modena erano quella sera a teatro. Non poteva dunque mancare la marchesa Polissena Baldovini, più bionda che mai, imbellettata, incipriata e felice.

Non se ne parli più. Fatte queste parole, ce ne andammo a dormire. La mattina seguente, bevuto il caffè insieme coi nostri ospiti delle Vaie, prendemmo congedo da loro, per ritornarcene a Modena. Quando fui in sella, mi parve di essere Gino Malatesti. La fanciulla dei Guerri era l

Bravo! bravo Gino! balbettò Don Pietro, con voce soffocata dalla commozione. E dica, signor dottore: nessuno della sua famiglia è stato avvertito? Si è scritto a Modena, ; ma pare che laggiù non ci sia nessuno dei suoi. Ci ha risposto il sindaco, che la contessa Malatesti è a Reggio, presso la marchesa Baldovini sua madre.

Il dottore, partito da Firenze per un consulto a Modena, era morto in vagone fulminato da un'apoplessia. Vi risparmio la storia del dolore di quella famiglia. I due pretendenti, che avevano fatto in diverso modo la loro domanda, presero parte a quel dolore, per nulla stupiti di non avere risposta.

Tornando a Lione mentre negoziava la renunzia di Modena e di Reggio e la consentiva, levando al cielo il danno, chiese compenso, che a Francesco parve cosa d'importanza non grave, e la concesse, e questo fu la soppressione della Prammatica; gi

Ma è stata in questa terra una giovane che, accorgendosi d'esser mirata da un cavaliere par vostro modanese, s'invaghí tanto di lui che la non vedeva piú qua piú che quanto era longo. FLAMMINIO. Beato lui! felice lui! Questo non potrò giá dir io. CLEMENZIA. Accadde che 'l padre mandò questa povera giovane innamorata fuor di Modena.

Da indi scese folgorando a Iuba; onde si volse nel vostro occidente, ove sentia la pompeana tuba. Di quel che col baiulo seguente, Bruto con Cassio ne l’inferno latra, e Modena e Perugia fu dolente. Piangene ancor la trista Cleopatra, che, fuggendoli innanzi, dal colubro la morte prese subitana e atra.

Padre mio, osò dirgli, alle porte di Modena, vi vedo più tranquillo... più buono con me... , rispose il conte Jacopo, nella fiducia che sarete buono anche voi, e obbedirete a vostro padre. Ma... balbettò Gino. Non c'è ma che tenga: obbedire è l'obbligo vostro, se volete riacquistare la benevolenza mia.

Parola Del Giorno

s'alceste

Altri Alla Ricerca