Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 27 giugno 2025
Ma però il Sinibuldi non mal s’apponeva. Lo sconosciuto era Nello de’ Fortebracci. Una forte inimicizia perdurava da qualche tempo fra le loro famiglie. Dopo che i cittadini, avvenuto il crudel fatto de’ Cancellieri, si videro spesso dalle torri con balestre e con pietre, e per le vie con stocchi e con spade venir fra loro a battaglia, accadde un giorno (così narrano le storie) che certi della parte Nera, cioè ser Fredi di messer Sozzofante, Bertino Niccolai, che guardava la fortezza del Pantano di messer Simone Cancellieri, e altri, stando in Pistoia presso alle case di messer Gherardo de’ Fortebracci e consorti, messer Gherardo li volle offendere perchè egli era nipote di quel nobile cavaliere, messer Bertino, ucciso poco fa dallo Zazzara, fratello del detto ser Fredi. Dalle parole misero mano alle spade, tantochè per quella rissa tutta la citt
76 Pur duo talora o tre schiudon le labbia, ch'amici sono, e che tra lor s'han fede, e sfogano la colera e la rabbia; e 'l misero Agramante ancor si crede ch'ognun gli porti amore, e piet
Parlandone per caso coll'Isabella, una loro sorella maritata a quel capo ameno di Isidoro Giambelli, agente teatrale, misero anche a lei una gran voglia di essere della partita; ma non si poteva lasciare a casa la suocera, la famosa ex-mima della Scala, che conserva ancora qualche reminiscenza dell'antico belletto tra le rughe della sua carta geografica, voglio dire della sua faccia.
Misero me! Ciò che soprattutto mi aveva colpito, osservando la figura morale di lei, non era forse quel profondo marchio di sincerit
Perchè non scenda al misero Tuo cor dei patti atroci Nel traboccar dei nappi lo spavento. Il sangue tuo discendere Dovr
In effetti vi giunsero contemporaneamente all'abate di Cluny, quando il misero Gisulfo, che in lui vedeva spegnersi l'ultima facella della dominazione longobarda in Italia, usciva dal castello de' padri suoi con la desolata sua famiglia, nudo, la testa china, senza sapere dove la sera avrebbe riposato il capo, senza speranza di una crosta di pane pel domani.
Uomini e donne si misero a discutere, a imaginare chi potesse essere il ladro. La novella, giungendo alle ultime case di Sant’Agostino, s’ingrandì: non si trattava più di un semplice cucchiaio, ma di tutta l’argenteria di casa Lamonica.
Anco qui tra la mano e il frutto s'interposero i Fiorentini e misero un calcio nella gola al Papa, il quale ne resta con la voglia. Dall'altra parte le cose in apparenza procedevano prospere al Papa, in sostanza no; il duca di Ferrara gi
Oh bella! interruppe Giovanni, il quale fu assalito di botto da un sospetto: e poi? e poi? Se avesse visto come gli occhi gli si misero a risplendere! Parevano carboni accesi, su cui si fosse soffiato forte. Corse al quadro; lo spiccò dal muro: lo guardò ben bene che pareva volesse mangiarlo.
Quand’ ebbe detto ciò, con li occhi torti riprese ’l teschio misero co’ denti, che furo a l’osso, come d’un can, forti. Ahi Pisa, vituperio de le genti del bel paese l
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca