Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 23 giugno 2025
Alpinolo gli cedette il posto senza lasciare scorger nulla e si ritirò nel camerotto; si ritirò, ma (lo crederete agevolmente) tutt'altro che a riposo; bensì all'agitazione naturale del tempo che scorre fra la deliberazione d'un disegno pericoloso e l'effettuarlo. Terribile tempo, quando tutte le forze dell'anima stanno assorte in quel pensiero, in quell'avvenire così vicino e forse così lontano; in un avvenimento, che fu lungo tempo meditato, svolto, blandito, e che sar
Quella sera, tornando la comitiva alla spiaggia, Damiano faceva all’almirante un discorso che aveva a lungo meditato.
Alle strette, disse egli, dopo aver meditato un pezzo, ho parlato a fin di bene. Il Bello è dei nostri, sta come pane e cacio con tutti gli amici, e pel signor Lorenzo si butterebbe nel fuoco. Che male c'è a dirgli come stanno le cose? Oggi intanto avrò i denari della pigione. To', se non avessi cantato, i fringuelli non sarebbero calati.
Alla mattina il vecchio si svegliò agitatissimo. Ho fatto un cattivo sogno mormorò. Poi, dopo aver meditato un pezzo, mentre Elena vestivasi: e quei due? che diamine fanno? dove si cacciarono? perchè Fermo non viene a trovar suo padre ed a presentargli la moglie?
Buona sera! rispose ella dolcemente. Avete cangiato di servitore, quest'oggi? chiese Bonaventura, innanzi di sedersi, com'ella gli aveva accennato col gesto. Sì. Perchè? Perchè l'altro non mi serviva a dovere. L'avevo collocato io nella vostra casa, e mi pare.... Bonaventura aveva meditato quella reticenza, facendo assegnamento su d'una pronta risposta. Ma la signora si tacque.
Pagiolin ha molto meditato, e finalmente compreso la bont
Io avevo pensato, ripensato e meditato: avevo voltato la cosa per diritto e per rovescio, con lente di microscopio e scalpello di anatomico, credevo di aver anatomizzato ogni fibra e misurato ogni cellula; ed ecco che all'occhio della donna di botto, senza bisogno nè di tempo, nè di lenti, nè di scalpello, appariva il lato debole, eppur onnipotente della questione; quello appunto che io non avevo veduto e neppur sospettato! E non l'avevo visto, perchè io era un uomo, e la tua mamma, la mia, lo avevano subito scoperto, perchè eran donne e perchè la natura ha dato ad esse gli occhi del cuore, che vedon le cose più profonde e le più vere; quelle che toccano la salute e la felicit
Avrebbe pensato, avrebbe meditato; si sarebbero trovati insieme più tardi per parlarne ancora; ma intanto provava un senso di sollievo ad essere solo, a non udire più la sghignazzata plebea, oscena, che offendeva l'immagine purissima della fanciulla bionda; la fanciulla che arrossiva tremante, cogli occhi pieni di lacrime, quando lui la baciava appena sui capelli, e che si ribellava fiera e sdegnosa, offesa nella sua delicatezza e nel suo amore, quando le regalava un vezzo di perle.
Invitato con cenno a sedere recusa, e con sottile arguzia imitando i modi inglesi diceva: "Signore, la vostra mano..." "Perchè?" "Giuratemi su l'onore vostro che non sarete per isvelare mai il mio nome nè quanto sono per dirvi." Il signore Waltom, meditato un poco, risponde risolutamente: "Non posso." "Perchè?"
La frase mi turbò, e mi trasse alle labbra la risposta, che trattenni a forza. Anch'io aveva meditato; Lidia nell'angoscia dell'aspettazione, io nell'angoscia della folla.... E ambedue sopra un istesso argomento? Forse; ma Lidia non me l'avrebbe mai confessato, non avrebbe forse trovate le parole....
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca