Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 28 giugno 2025


Era tanto giovane quando l'avevano maritata! Allora non sapeva proprio che cosa volesse dire, che cosa fosse l'amore!... Povero Giuliano!... e a questo punto gli occhi scintillanti della Contessina si empivano di lacrime; lacrime che non erano di dolore, ma di tenerezza. Per dire il vero osservò Marco Baldi ghignando adesso quel birbone di Giuliano non è poi tanto da compiangere.

LECCARDO.... Ivi eran mandre di vitelle, some di capponi impastati, monti di cacio parmigiano, il vino uh! a diluvio.... DON FLAMINIO. Vorrei saper con chi è maritata. LECCARDO. Bisogna vi si dica il tutto per ordine. ... Lascio i pastoni, i pasticci, i galli d'India.... DON FLAMINIO. Piccioni e simili: basta su. LECCARDO. Non vi erano piccioni altrimenti.

Vedendo che non sapevano rispondere, scese a volo. Sulla scala s'incontrò nella Nunziata, che ebbe a pronunciare confusamente le parole di Ezio, duello, signora maritata, come le aveva raccolte nella bottega del fornaio. Che cosa è stato? un duello? un duello per causa di quella donna? o grave? dov'è? l'hanno ucciso?

SANTINA. Che dici, Nepita? non l'hai inteso con le tue orecchie? comporterò io d'esser cosí mal maritata? Non la passerá certo senza vendetta: io vo' aventarmegli adosso come una cagna. NEPITA. Or questo no, padrona: fategli ogni altro dispiacere e lasciate questo. SANTINA. Vo' cavargli gli occhi e troncargli il naso con i denti.

E mi raccontò ch'era una disgraziata maritata quattr'anni fa a un tale impiegato all'ufficio del Registro, un giovane mezzo matto e mezzo malato che, dicevano, la picchiava di santa ragione.

Però per cagione appunto di questa differenza, per spirito di antitesi, il padre il quale aveva identicamente il carattere del suo cadetto preferiva il primogenito, e la madre la quale, una volta maritata ed allontanata dalla corte, era divenuta una donna seria ed ambiziosa ammattiva pel figlio cadetto.

Evelina stessa dovette confessare al dottor Foresti che si era "forse" sbagliata. Sembrava più brutta e più gobba, perchè adesso non voleva più darsi la pena, l'incomodo, di tenersi su, di comparire; ormai era maritata, era "a posto". A che scopo buttar via denari e seccarsi e stancarsi?

PASQUELLA. La mia padrona è maritata; e questa sera faciam le nozze; e ho da far tanto ch'io non posso attendere. Aspetta a un'altra volta. Uh come son rincrescevoli! GIGLIO. Alla magnana, ah? Domattina, digo. Non es á si? PASQUELLA. Lascia fare a me; ché mi ricordarò di te, quando sará tempo; non dubitare. Uh! uh! uh! uhimene!

LAMPRIDIO. Poiché non è maritata fin adesso, lasciate che ancor io ne abbi la parte della fatica: me ne informerò di costui, poi informerò bene mia sorella del tutto. OLIMPIA. Mi contento che mio fratello facci di me ciò che gli piace.

CRICCA. Ogni donna maritata lo sa fare. GRAMIGNA. Fa diventare li uomini bestie, asini e becchi, e le donne vacche e scrofe. CRICCA. Ci diventano senza l'arte sua ogni giorno. GRAMIGNA. Fa pronostici infallibili. CRICCA. Pronostica sempre male ché indovini. GRAMIGNA. Fa un'acqua che tuffandosi dentro l'uomo s'innamora piú. CRICCA. Ogni acqua fa questo effetto, affogandovisi dentro.

Parola Del Giorno

dell’esule

Altri Alla Ricerca