Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 19 luglio 2025
Però non devrebbono maravigliarsi le genti quando odono che noi poverelle facciamo qualche scappata, perché ne sono cagione i nostri padri. SULPIZIA. Certo che questi vecchi quanto vanno piú innanzi di etá tanto manco vedono di cervello: il troppo vivere gli fa rimbambire e non san quel che facciano.
CRICCA. Non sei tu dunque il vignarolo? GUGLIELMO. Non sono né ci fui mai. CRICCA. Questo nieghi? GUGLIELMO. Lo niego, perché è il falso. CRICCA. E pur lo nieghi? GUGLIELMO. E pur lo niego e straniego. CRICCA. Non sei il vignarolo, col nome del diavolo? GUGLIELMO. Son Guglielmo, col nome di cento diavoli! CRICCA. Vo' chiamar il padrone, ché venga ancor egli a ridere un poco meco e maravigliarsi.
Dotata di un'indole dolcissima, non è da maravigliarsi se la cicogna si affeziona all'uomo, al quale reca d'altra parte molti servigi, col distruggere parecchi animali nocivi all'agricoltura. E l'uomo la ricompensa dei suoi servigi, accordandole in ogni tempo aiuto e protezione. Ecco un altro uccello, alto più d'un metro e mezzo, e dall'aspetto nobile e grazioso.
Quando sentì di non poter più sopportare il martirio, si alzò dalla scranna, e partì, dopo aver toccata a mala pena la mano di lei. Ed era l'ultima stretta di mano. Nè ella lo intese; non mostrò neppure di maravigliarsi della sua partenza; lo salutò tra un motto che le diceva il Cig
CURZIO. Che val dir quel menar di capo e quel maravigliarsi che tu fai? A che pensi? RUFINO. Penso ch'io v'ho voluto dire una cosa parecchie volte e sempre mi è uscita di mente. CURZIO. Qualche bugia deve essere, però. RUFINO. O bugia o veritá, io vel vo' dire. Io mi sono giá imbattuto doi volte in una giovane che tutta a madonna Fulvia vostra si rassomeglia. CURZIO. E dove l'hai tu incontrata?
Dapprima mostrò di maravigliarsi molto, e mi parve a cert'atti, volesse quasi levarsi di tale intrigo; ma com'io durai un pezzo, quasi colle lagrime agli occhi, a scongiurarlo perchè non ci abbandonasse lei e me in quel durissimo punto, risposto che farebbe, mi seguì nella stanza dove giaceva mal condotta la povera Bentivoglio.
Pensa ch'andar v'abbi ella, e quivi d'esso che non vi trovi poi, maravigliarsi. Potesse almen mandar lettera o messo, sì ch'ella non avesse a lamentarsi che, oltre ch'egli mal le avea ubbidito, senza far motto ancor fosse partito.
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca