Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 12 giugno 2025
Tra le corolle giaceva una lettera; la busta portava la sigla di un piroscafo transatlantico. Nancy l'aprì con mani timide. «Cara Sconosciuta, vestita di celeste, «Mando questa lettera, come un fanciullo manderebbe una barchetta di carta a galleggiare lungo un fiume. Dove andr
Udii un grido soffocato... Poi mi fu scagliata una pietra, che mandò in frantumi la lanterna, e mi spezzò questo dito.... Cascai giù privo di sensi... La mattina mi ritrovai affranto dal dolore della mano, stecchito dal freddo, steso sul nudo pavimento di un androne, e ne uscii a fatica, strascicandomi... Mi accorsi che i furfanti mi avevano trasportato, mentre io ero fuori di me, all'entrata di un altro androne... In quel momento mi era impossibile di mettermi a verificare... Alcuni giorni dopo, quando vi tornai, non riuscivo a orientarmi... Mi ricordavo sì che ero entrato la notte dalle così dette Coriaccie, ma non mi ricordavo quante svolte avevo fatto, quanti passi avevo mosso, prima di fermarmi... Gli androni sono lunghi... tortuosi... uno dentro l'altro, con ramificazioni, ripostigli, terrazze aperte... un vero laberinto...
Nè si dica che il crimine fu trovato nelle parole del manifesto. No! Lo esclude la magistratura, che mandò assolti Leone e De Luca, che lo avevano sottoscritto.
La mattina dopo Andrea prese due biglietti di visita e li mandò alla contessa di Castelguelfo. In tal modo me ne sono liberato mormorò a bassa voce e non avrò altre seccature! Continuò la vita di prima, tranquilla e studiosa.
Vanardi mandò un grosso sospiro di pena e di rassegnazione. Lo saprò, diss'egli, ed alla mia povera arte, darò un addio.... E fosse eterno! interruppe vivamente la Rosina. Pap
Nunziata gettò il piccolo grido della «Lucrezia», terzo atto, e si scostò da lui col brivido del secondo atto della «Marguerite Gauthier». E indietreggiò a scatti come nella «Fedora», e finalmente gli si precipitò sul petto come nella «Francesca». Gli sussurrò all'orecchio cinque parole. Poi lo mandò a casa.
Quando la Ginevra, riavendosi, mandò un'accusatrice querela, il Bentivoglio, in cui tuttavia continuavano i moti della piet
Poi d'un tratto, arretrando il naso colla mossa d'un fanciullo che s'allontana dal frutto proibito, mandò un sospiro tra mesto e comico. Ahimè! disse poscia con un accento che anch'esso aveva un po' del burlevole, un po' del patetico. Sapete cosa mi figuro in questo momento? Ella lo sapeva benissimo, e non si diede la pena di chiedere cosa fosse.
Ad un tratto si spiccò vivamente da lui e mandò un grido: Ah! egli è morto!... È dunque vero? Voi piangete Adolfo... Perchè siete venuto allora?... Lasciatemi morir qui.
Lalla lo fissò coi suoi occhi lucenti, pieni di interrogazioni; ma il giovane non rispose. Se domani le mando la Nena, si dimenticher
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca