Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 26 giugno 2025


O di casa, allegrezza allegrezza, mancia, buona nuova! LAMPRIDIO. Protodidascalo, tu stai di mala voglia. PROTODIDASCALO. Taedet me et misereor del caso dove sei per incidere. LAMPRIDIO. Se tu avesti pietá di me, me lo mostraresti in altro.

È un buon merlo, disse Narciso all'orecchio di Vascello. Hai avuta mancia? Tre zecchini. Capperi! L'ho adocchiato nel sortire del veglione e mi preme, m'intendete... Ho capito. La persona immascherata pareva ossessa; non aveva membro che le stesse fermo, dalla visiera le partivano lampi dagli occhi, un'impazienza diabolica lo agitava.

Ma l'ho io, Ben Meir Aben Ezra; disse il frate scudiero. Sia questo almeno per la mancia, a chi t'ha condotto un così generoso avventore. Che è pronto a darti i cinquanta castigliani; aggiunse il Fiesco, rimettendo mano alla borsa. Dio santo! li hai ben guadagnati.

Non prendan li mortali il voto a ciancia; siate fedeli, e a ciò far non bieci, come Ieptè a la sua prima mancia; cui più si convenia dicer ‘Mal feci’, che, servando, far peggio; e così stolto ritrovar puoi il gran duca de’ Greci, onde pianse Efigènia il suo bel volto, e pianger di i folli e i savi ch’udir parlar di così fatto cólto.

Uno degli avventori prese a proteggere Menico e a dargli qualche soldo di mancia. Menico era pieno di riconoscenza, per questo suo benefattore, ch'egli non conosceva di nome, ma che sapeva essere cugino d'un altro avventore quotidiano: dell'avvocato Placidi.

Sticchia e vassinni; a curriri appizzau; Si l’allippau; marciau; si la battiu; Si la filau; la coffa si pigghiau; Addivintau diavulu; partiu. Sti modi ed autri lu Sicilianu Li ’mpasta, li rimpasta, e cancia e scancia, Eh! chi lu diri nostru è supra umanu. L’havi sti cosi la Spagna, la Francia? L’havi lu ’Nglisi? l’havi la Tuscanu? Ch’ hann’aviri! la pesta chi li mancia!

Glielo chiarì il signor Fedele ponendogli sotto gli occhi il foglio; e gridando al procaccio: «Corri, va, e a don Marco che volo; corri, sei qui ancora, lumacone?...» Il pover'uomo spinto da lui ripartì; forse pensando da chi avrebbe toccata la mercede di quella sua fatica; chè quanto al signor Fedele non buscarla subito, voleva dire non buscarla mai più; piacendo al leguleio d'essere stimato, in queste cose, uomo di corta memoria. La mancia l'avr

Il domani Biale ottenne di tornare al carcere, ma ci fu solo, e collo stesso metodo del giorno precedente, cioè con una vistosa mancia, riuscì a far scorrere nella mano del genero un piccolo involto. Quando tornò a casa aveva la fronte più annuvolata e lo sguardo più scuro che par l'innanzi. A Lisa disse che per parecchi giorni era impossibile rivedere il prigioniero.

GERASTO. Io mi parto non cosí mio come tuo; e amami, se ti par che l'amor mio lo meriti. Va' e da' questa buona nova a mia figlia, fatti dar la mancia e confortala a far la mia volontá. Oh, come sei tramortita! sará stato l'allegrezza della nuova che ti ho data? Fatti far una fregagione alle gambe, ché non sará nulla. ESSANDRO solo.

GERASTO. Certo che veggendolo strapparvi le vesti da dosso con tanta furia, lo giudicai pazzo maniaco; e giá mi par pentito del suo errore, che vi ha chiesto perdono: deve patir di lucidi intervalli. PANURGO. E vi promette trenta scudi per mancia. GERASTO. Lo guarirò per amor vostro, non vo' premio altrimente.

Parola Del Giorno

quell'autorevole

Altri Alla Ricerca