Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !
Aggiornato: 25 giugno 2025
Egualmente Aretes, medico greco, vivente al tempo di Trajano, dice, l. 2, c. I; «I giovani, dediti a questo vizio, vanno soggetti alle malattie e alle infermit
Parigi non ancora arresa e coi suoi trecentomila uomini, gli eserciti dì Chanzy e di Faidherbe, lo spirito pubblico rialzato con le tre ultime vittorie, una direzione franca, ardita, incorruttibile non potevano non influire contro un esercito da otto mesi entrato in campagna, vittorioso sì ma omai stanco di guerreggiare in terra straniera, ma omai affralito dalle intemperie del cielo, dalle malattie, dalle morti; io credo infine che più fiducia in Garibaldi avrebbe servito per salvare la Francia; è una idea, come un'altra, e perché non l'han voluta attuare, io ho tutto il diritto di gabellarla per ottima.
Vi sono anche uomini che per sfuggire al pericolo delle malattie veneree chiedono tale servizio alle prostitute, e vecchi ripugnanti che non potendo in altro modo soddisfarsi, pagano i ragazzi per farsi masturbare.
Giovani, siate per lo meno sobrii se dovete abbandonarvi a questi mezzi estremi! Le prostitute sono a temersi, perchè appartenendo esse a tutti gli uomini che le pagano, possono facilmente incalzarsi varie malattie sempre gravi, perchè infettano il sangue, e fra le tante la più grave che è la sifilide.
L'amore è una triste cosa, e sto per dire una delle più gravi malattie dei tempi odierni. Non gi
Si componeva di oltre diecimila uomini fra egiziani e basci-bozuk, nubiani e sennaresi, bene armati, ma affatto demoralizzati, affranti dalle fatiche, dalle sofferenze, dalle malattie, dai torridi calori; di diecimila uomini infine risoluti bensì a espugnare El-Obeid, poichè la presa di questa citt
Gli ammalati, divisi dalle pareti, vivono in uno stesso ambiente e respirano la stessa aria. Con delle malattie contagiose state fresco. Così è del sistema curativo.
Una sera, lo chiamano all'ospedale, per curare un povero muratore, al quale un'asta di ferro era penetrata nella spalla, quasi passandolo da parte a parte. Il dottor Gemelli esamina la mostruosa ferita, poi dice al malato: Fate veder la lingua. Il malato mostra la lingua. Il dottore, pensando a Dio sa che cosa, soggiunge macchinalmente: Nella vostra famiglia.... andate soggetti a queste malattie?
Anche il lusso delle malattie, miei cari, delle malattie che guariscono viaggiando. E quella pazzia di portarvi la piccina a rischio di ammalarla davvero! Che non aveva fatto e detto essa per svogliarlo da quel viaggio! Non è vero Natale? Mi smentisca, mi smentisca se può.
Il Mattei era un buon medico, lodatissimo per le sue cure e segnatamente per l'avvedutezza con cui giudicava a prima giunta delle malattie, per modo da non essere indotto quasi mai in errore. Aloise lo sapeva bene, epperò assisteva con grande ansiet
Parola Del Giorno
Altri Alla Ricerca