Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 17 luglio 2025


81 Non risponde ella, e non sa che si faccia, perché Rinaldo ormai l'è troppo appresso, che da lontan al Saracin minaccia, come vide il cavallo e conobbe esso, e riconohbe l'angelica faccia che l'amoroso incendio in cor gli ha messo. Quel che seguì tra questi duo superbi vo' che per l'altro canto si riserbi.

48 Poi monta il volatore, e in aria s'alza per giunger di quel monte in su la cima, che non lontan con la superna balza dal cerchio de la luna esser si stima. Tanto è il desir che di veder lo 'ncalza, ch'al cielo aspira, e la terra non stima. De l'aria più e più sempre guadagna, tanto ch'al giogo va de la montagna.

49 Vede lontan non sa che luminoso, e trova la corazza esser del conte; e trova l'elmo poi, non quel famoso ch'armò gi

120 La bella loggia sopra 'l muro usciva con l'alta rocca fuor de la cittade; e lungo tratto di lontan scopriva i larghi campi e le diverse strade. Or che Grifon verso la porta arriva con quell'arme d'obbrobrio e di viltade, fu con non troppa aventurosa sorte dal re veduto e da tutta la corte: 121 e riputato quel di ch'avea insegna, mosse le donne e i cavallieri a riso.

10 A caso si trovò che fuor di testa l'elmo allor s'avea tratto il paladino; che tosto ch'uscì de la foresta, Bradamante conobbe il suo cugino. Di lontan salutollo, e con gran festa gli corse, e l'abbracciò poi più vicino; e nominossi, ed alzò la visiera, e chiaramente fe' veder ch'ell'era.

Ben mi credea fuggendo il mio bel sole scemar misera a me l'estremo fuoco, con cercar chiari rivi e stare all'ombra dei verdi faggi ed abitar fra boschi; ma quanto più lontano è il suo bel volto tanto più d'or in or cresce 'l mio vampo. Chi crederebbe mai che questo vampo crescesse quanto è più lontan dal sole?

E da ponente e tramontana non molto lontan dal mar Caspio, stanno in un angolo i Georgiani, cristiani di religione, valorosissimi soldati et devotissimi alla corona di Persia se ben sono signori liberi. Questi han fatto in suo servitio el tuttavia fanno dai lor confini, mortal guerra col sig. Turco, con perdita di qualche parte del loro stato et della loro più principale fortezza detta Tiflis .

XXIX. Allo stesso Quel che 'l mondo d'invidia empie e di duolo, quel che sol di virtute è ricco e adorno, quel che col suo splendor un lieto giorno chiaro ne mostra a l'uno e all'altro polo: quel sete Varchi voi, quel voi che solo, fate col valor vostro oltraggio e scorno a i più lontan, non ch'ai vicin d'intorno; ond'io v'ammiro, riverisco e colo.

34 Son simile all'avar c'ha il cor intento al suo tesoro, e ve l'ha sepolto, che non ne può lontan viver contento, non sempre temer che gli sia tolto. Ruggiero, or può, ch'io non ti veggo e sento, in me, più de la speme, il timor molto, il qual ben che bugiardo e vano io creda, non posso far di non mi dargli in preda.

Quando questo ebbe battuto dieci colpi, cominciò a partir qualche rumore dal palazzo del Palavicino, indi voci indistinte e nitriti di cavalli che risuonarono per tutta la contrada, e dopo qualche po' d'ora, lontan lontano s'udì come un rumor sordo di ruote scorrenti, e via via anche un trotto serrato, che s'andò sempre più avvicinando, sino a che svoltando dal Borgo Nuovo, e facendo rimbombar l'acciottolato, una carrozza, o meglio una lettiga a ruote, che fu la prima forma di cocchio che i Francesi avevano introdotto in Italia, non facevano allora molt'anni, andò a fermarsi innanzi al portone del palazzo del Palavicino.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca