Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 30 giugno 2025


Quando il Conte Cènci con la sua compagnia entrò in questo cammino la luna si era appiattata dietro una nuvola nera, che viaggiava, a cagione della sua mole, più lenta delle altre, sicchè procederono quasi tentoni per un buon quarto di miglio. Allo improvviso la luna liberandosi dalla nuvola gitta un raggio obliquo, ed illumina la scena.

La tradizione teologica e disciplinare romana è la lenta formazione storica di una grande chiesa di autorit

Ma da la man ch'è presa di languore sfugge l'anfora e lenta si sprofonda: ne 'l glauco vel la sua forma rotonda appare qual meraviglioso fiore. L'Asïatico gi

Aldo! gridò, e cadde avanti, col viso nascosto sulle braccia. E i suoi capelli diffusi ondeggiarono sul «Capitolo XVII», e sfregiarono la bianca pagina aspettante. Nancy si mosse, sospirò!... poi lenta aprì gli occhi. Era sveglia.

Il soprintendente ebbe il coraggio di toccar la corda: gli parve fosse lenta: tirò su: essa non resisteva: non v'era più attaccato alcun peso. Sempre più il terrore occupava gli animi de' circostanti, lo stesso soprintendente avea il sangue agghiacciato in ogni vena.

E fattosegli più d’appresso e premendogli un braccio, con più bassa voce e lenta e repressa, diceva:

L'aggettivo e l'avverbio hanno una triplice funzione: esplicativa, decorativa e musicale, mediante la quale indicano l'andatura grave o leggiera, lenta o rapida del sostantivo che si muove nella frase. Sono, a volta a volta, i bastoni o le grucce del sostantivo.

Allora Selvaggia a bassa e lenta voce così le parlò:

per che la voglia mia saria contenta d’intender qual fortuna mi s’appressa: ché saetta previsa vien più lenta». Così diss’ io a quella luce stessa che pria m’avea parlato; e come volle Beatrice, fu la mia voglia confessa. per ambage, in che la gente folle gi

Pianto così in segreto una mezz'ora buonamente, il Fossano, lei che tuttavia piangeva chiamò per nome con una dolcezza della quale forse non aveva mai fatto uso prima d'allora. A Valenzia si rallentarono un momento i singhiozzi.... e lenta le uscì poi la parola dai labbri, e interrotta e piagnolosa, Ah! Fossano! e nessun'altra ne aggiunse, e tutto disse con quella.

Parola Del Giorno

serafica

Altri Alla Ricerca