Vietnam or Thailand ? Vote for the TOP Country of the Week !

Aggiornato: 27 luglio 2025


Poi protese il volto come per meglio udir quello che diceva il fantasma, se parlasse. Udì uno scarpiccìo sul tetto sottostante alla finestra, uno strepito di tegoli smossi, come se una legione di spiriti irrequieti si avanzasse dietro al fantasma. Non osava più guardare. Abbassò i pugni. E vide che la vecchia Tittoli camminava per la stanza.

Egli uscì colla sua legione da porta S. Pancrazio, mentre il Masina coi lancieri e coi dragoni usciva da porta Cavalleggeri; entrambi si unirono all'osteria di Malagrotta, dove i Francesi si erano preparati alla resistenza. Ma per volere di Mazzini non si venne alle mani, come Garibaldi avrebbe desiderato.

Siccome il Garibaldi tornò il giorno appresso sul far dell'alba e con la legione vestita di novella assisa, così fu detto e creduto ch'egli e i suoi recedessero dalle trincee per riposare una notte, e per mutare l'abito turchino nel rosso: ora di lieve comprendi come questo fosse pretesto non causa del fatto, e la causa vera occorre nelle memorie del Generale.

Noi stemmo sei giorni all'avamposti e vi assicuro di aver provato certi brezzoni, che al solo ricordarli mi sento gelato. Riunita tutta la legione, si partì col nostro Vecchio per Arnay le Duc. O in che legione eri? Interruppe uno.

Occorrendo, per l'indipendenza del paese e per una volta tanto, avrebbe fatto un sacrificio alle proprie convinzioni e si sarebbe arruolato con Garibaldi; il quale, appunto in quei giorni, aveva sciolta la sua legione.

Però egli stesso capiva che per ottenere la riuscita della impresa era necessario precisarne la meta, avvertire gli amici e prepararle in Italia il terreno. Poco dopo la giornata del Salto era sbarcato a Montevideo e si era arruolato nella legione Giacomo Medici.

Dopo ripetuti attacchi di forze sempre in aumento e soverchianti, malgrado l'eroica resistenza sostenuta dalla Legione Romana reduce dal Veneto della quale faceva parte il tenente Giacinto Bruzzesi che pel suo valore si meritava la medaglia d'oro al valore, malgrado il valore spiegato dal battaglione universitario e da altri valorosi. Anche ai Monti Parioli i nostri venivano sopraffatti.

Un giorno trascinò le sue barche sull’Oceano che le ingoiò; egli si salva a nuoto, ritorna a terra, ricompone la legione, combatte e vince.

Aveva armato la sua tribù. Sperava di vincere. I suoi erano uomini liberi; i romani schiavi. Un uomo libero vale per cento, per mille schiavi e ne sbaraglia una legione. Eppoi egli si lusingava, che tutte le altre tribù si sarebbero unite a lui, le libere, per conservare la propria libert

Ma da quella parte, attento a tutte le fasi del combattimento, stava vigile Garibaldi e il trionfo dei francesi non doveva essere di lunga durata. Infatti il generale, scorto il pericolo, chiamò a la legione italiana e la lanciò a baionetta contro il nemico.

Parola Del Giorno

rampogni

Altri Alla Ricerca